Materiali gerarchici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un aumento" |
m cambio struttura |
||
Riga 13:
*La combinazione di vantaggi di nanomateriali e compositi.
== Tipi di gerarchia ==▼
[[File:Hierarchy in material for maximized efficiency 1 ().png|miniatura|Categorizzazione delle strutture gerarchiche]]▼
Nel mondo dei materiali esistono 4 principali tipi di gerarchia: gerarchia porosa, gerarchia strutturale, gerarchia morfologica e gerarchia composizionale. ▼
La gerarchia porosa consiste in strutture porose che possono essere ad ordine singolo, quindi con pori tutti di una dimensione, o a ordine multiplo, con pori di diverse dimensioni. Queste strutture possono spaziare da strutture micro-, meso- o macroscopiche, influenzando così le proprietà finali.▼
La gerarchia strutturale consiste nell’avere un preciso insieme di elementi strutturali per creare una struttura quanto più stabile, questo può avvenire a livello macroscopico o mesoscopico.▼
La gerarchia morfologica consiste nell’avere più strati di diverso materiale o con diverse proprietà similmente a come avviene in una [[matrioska]].▼
La gerarchia composizionale consiste nell’avere un insieme di diverse composizioni chimiche in modo da ottenere proprietà uniche alle singole composizioni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Li-Hua|cognome=Chen|nome2=Yu|cognome2=Li|nome3=Bao-Lian|cognome3=Su|data=2020-09-26|titolo=Hierarchy in materials for maximized efficiency|rivista=National Science Review|volume=7|numero=11|pp=1626–1630|accesso=2021-12-16|doi=10.1093/nsr/nwaa251|url=https://doi.org/10.1093/nsr/nwaa251}}</ref>▼
== Strumenti di valutazione e caratterizzazione ==
Riga 82 ⟶ 94:
La possibilità di ottenere elevate aree superficiali viene ampiamente sfruttata anche, e soprattutto, per la creazione di sensoristica avanzata per la rilevazione di gas nocivi. L’[[ossido di zinco]] nanostrutturato è un materiale largamente presente in molti sensori per rivelare la presenza di ossidi di azoto, in particolare NO2. Questo sistema viene assemblato tramite [[Deposizione fisica da vapore|Phisical Vapour Deposition (PVD) in evaporazione]] utilizzando un substrato di vetro utilizzato per la crescita dello zinco metallico. Per ossidare il film questo viene riscaldato in un’atmosfera di gas inerte e aria, così facendo otteniamo una struttura gerarchica basata sulla formazione di nanobastoncelli cresciuti su una massa di nanotubi, questa struttura porta ad un notevole aumento dell’area superficiale con ovvi benefici sull’adsorbimento dei gas da rilevare e anche ad un aumento dell’angolo di contatto con l’acqua dovuto ad una più alta rugosità. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y. H.|cognome=Navale|nome2=S. T.|cognome2=Navale|nome3=N. S.|cognome3=Ramgir|data=2017-11-01|titolo=Zinc oxide hierarchical nanostructures as potential NO2 sensors|rivista=Sensors and Actuators B: Chemical|volume=251|pp=551–563|lingua=en|accesso=2021-12-16|doi=10.1016/j.snb.2017.05.085|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0925400517309085}}</ref>
▲== Tipi di gerarchia ==
▲[[File:Hierarchy in material for maximized efficiency 1 ().png|miniatura|Categorizzazione delle strutture gerarchiche]]
▲Nel mondo dei materiali esistono 4 principali tipi di gerarchia: gerarchia porosa, gerarchia strutturale, gerarchia morfologica e gerarchia composizionale.
▲La gerarchia porosa consiste in strutture porose che possono essere ad ordine singolo, quindi con pori tutti di una dimensione, o a ordine multiplo, con pori di diverse dimensioni. Queste strutture possono spaziare da strutture micro-, meso- o macroscopiche, influenzando così le proprietà finali.
▲La gerarchia strutturale consiste nell’avere un preciso insieme di elementi strutturali per creare una struttura quanto più stabile, questo può avvenire a livello macroscopico o mesoscopico.
▲La gerarchia morfologica consiste nell’avere più strati di diverso materiale o con diverse proprietà similmente a come avviene in una [[matrioska]].
▲La gerarchia composizionale consiste nell’avere un insieme di diverse composizioni chimiche in modo da ottenere proprietà uniche alle singole composizioni.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Li-Hua|cognome=Chen|nome2=Yu|cognome2=Li|nome3=Bao-Lian|cognome3=Su|data=2020-09-26|titolo=Hierarchy in materials for maximized efficiency|rivista=National Science Review|volume=7|numero=11|pp=1626–1630|accesso=2021-12-16|doi=10.1093/nsr/nwaa251|url=https://doi.org/10.1093/nsr/nwaa251}}</ref>
== Note ==
|