Antonio Fedrigoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un aumento"
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
 
Riga 16:
 
== Biografia ==
Il padre [[Giuseppe Antonio Fedrigoni|Giuseppe Antonio]] svolgeva la professione di rappresentante presso alcune ditte cartarie tedesche e italiane, ricoprendo allo stesso tempo diversi incarichi all’interno del Comune di [[Verona]]. Nel 1888, seguendo un’antica vocazione manifatturiera della famiglia (il nome dei [[Fedrigoni]] era legato, fin dagli inizi del secolo precedente, alla produzione della carta), aveva fondato una società in accomandita semplice con il concorso finanziario di alcuni soci, che aveva come scopo principale la costruzione di una cartiera a Verona.<ref name="siusa">{{cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=123606&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Fedrigoni Antonio|sito=SAN - Portale degli archivi d'impresa|accesso=13 settembre 2018|dataarchivio=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180913185702/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=123606&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo la [[Inondazione di Verona del 1882|drammatica piena del fiume Adige del settembre del 1882]], si accelerano i lavori di sistemazione idraulica e riedificazione delle zone colpite, in particolare con la realizzazione dell’area – il Basso Acquar – destinata all’insediamento dei [[Verona alla prima industrializzazione|nascenti impianti industriali]]. La cartiera Fedrigoni & C. è la prima fabbrica della zona, dotata di due macchine a piano e due motori idraulici, con una manodopera iniziale di 78 operai. In poco tempo la fabbrica si ingrandisce, raddoppiando la forza lavoro e l’energia impiegata. A favorire la crescita concorre la scelta di puntare sulla produzione di carte speciali destinate ai Paesi esteri e, in seguito, la diversificazione produttiva con l’introduzione della [[cellulosa]] e della pasta di legno meccanica. In questi anni Fedrigoni partecipa attivamente all’avventura industriale familiare, prima con un periodo di apprendistato, poi affiancando il padre in posizione dirigenziale.<ref name=siusa/>
Riga 36:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=123606&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|titolo=Fedrigoni Antonio|accesso=20 marzo 2018|dataarchivio=22 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180322021337/http://www.imprese.san.beniculturali.it/web/imprese/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_6uZ0&articleId=123606&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=18701&viewMode=normal|urlmorto=sì}}
 
{{portale|biografie}}