Giovanni Aldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "onorificenze"
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 22:
Svolse inoltre studi su [[Faro (illuminazione)|fari]] e dispositivi di sicurezza antincendio, e applicò metodi di [[elettroterapia]] per la riabilitazione di pazienti con disordini mentali (riportando la completa riabilitazione dei pazienti, a seguito di stimolazione elettrica transcraniale), anticipando le metodiche elettroterapeutiche del secolo successivo.<ref name="canad" />
 
Molti dei suoi esperimenti condotti con parti di animali e cadaveri (decapitati e non), fecero scalpore all'epoca, provocando stupore e sbigottimento:<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/|titolo=1798 - Giovanni Aldini professore di fisica all'Università - Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi|autore=Biblioteca Salaborsa|sito=Biblioteca salaborsa|lingua=IT|accesso=2021-12-02|dataarchivio=20 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210120193003/https://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="canad" /> i suoi esperimenti potrebbero avere ispirato [[Mary Shelley]] nella scrittura del romanzo ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]''.<ref name="seren" /><ref name="guard" />
 
== Biografia ==