Tranvia Firenze-Poggio a Caiano/Prato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un aumento"
 
Riga 75:
Altri colpi il servizio li ebbe in occasione della [[prima guerra mondiale]]. In quegli anni infatti ci fu penuria di personale, mancanza cronica di combustibile e l'assoluta necessità di risparmiare su tutto portarono ai primi del [[1918]] ad una sospensione del servizio che poté riprendere solo all'inizio del [[1919]] ma con l'obbligo per le locomotive di bruciare solo legna di pessima qualità o [[lignite]]<ref name=uleri64/>. La crisi del servizio fu enorme tra il [[1919]] e il [[1921]]. Il materiale rotabile era ormai usurato e l'armamento dissestato e su questo gli oppositori del servizio dettero battaglia spingendo sempre di più verso i nuovi mezzi su gomma.
 
Nel novembre del 1921 il tratto campiCampi Bisenzio-Prato venne soppresso definitivamente e pochi giorni dopo il capolinea della tratta per Poggio a Caiano fu ulteriormente arretrato nella piazza principale di Brozzi. Le ultime due linee superstiti furono Ponte alle Mosse-Campi Bisenzio e Ponte alle Mosse-Brozzi che terminarono il servizio il 28 ottobre [[1931]]<ref name=uleri64/>.
 
== Caratteristiche ==