Bell hooks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Influenze: sostituzione redirect da orfanizzare, replaced: Gustavo Gutiérrez → Gustavo Gutiérrez |
correggo Bio e incipit (esiste il parametro Pseudonimo, inoltre si evita ripetizione in PostNazionalità) |
||
Riga 3:
|Nome = Gloria Jean
|Cognome = Watkins
|Pseudonimo = bell hooks
|Sesso = F
|LuogoNascita = Hopkinsville
Line 18 ⟶ 19:
|AttivitàAltre = e [[femminista]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = bell hooks, October 2014.jpg
|Didascalia = bell hooks nell'ottobre 2014
Line 38 ⟶ 39:
Los Angeles, ha pubblicato il suo primo lavoro, un [[chapbook]] di poesie dal titolo ''And There We Wept'' (1978), scritto sotto lo pseudonimo "bell hooks". Aveva
adottato il nome di sua bisnonna come nome d'arte perché essa "era nota per il suo modo di parlare brillante e audace, che ammiravo molto". Aveva usato il nome in lettere
minuscole per distinguersi dalla bisnonna, affermando che l'uso poco convenzionale del minuscolo nel suo nome metteva l'accento su quello che era più importante nelle sue opere: la "sostanza dei libri e non chi sono".<ref>{{Cita web|url=http://media.www.thesandspur.org/media/storage/paper623/news/2006/02/10/News/Bell-Hooks.Speaks.Up-1602355.shtml?norewrite200609102135&sourcedomain=www.thesandspur.org|titolo=bell hooks Speaks Up|autore=Heather Williams|sito=The Sandspur (2/10/06)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.li/20070928030338/http://media.www.thesandspur.org/media/storage/paper623/news/2006/02/10/News/Bell-Hooks.Speaks.Up-1602355.shtml?norewrite200609102135&sourcedomain=www.thesandspur.org|dataarchivio=28 settembre 2007}}</ref>
Ha insegnato in diversi istituti secondari nei primi anni 1980, tra cui l'[[Università della California]], Santa Cruz e [[San Francisco State University]].'' [[South End Press]]'' pubblicò il suo primo lavoro importante ''[[Ain't I a Woman?: Black Women and Feminism]]'' nel 1981, anche se l'opera è stata scritta anni prima, mentre bell hooks era [[studentessa universitaria]]. Nei decenni successivi alla pubblicazione, il libro ha ottenuto un riconoscimento diffuso per aver contribuito in modo influente al pensiero femminista.<ref>[[Google Scholar]] visualizza 894 citazioni per ''Ain't I a Woman'' (30 agosto 2006)</ref>
|