Paul Verlaine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Sepolti nel cimitero dei Batignolles usando HotCat |
|||
Riga 35:
{{vedi anche|Parnassianesimo}}
[[File:Frédéric Bazille - Paul Verlaine.jpg|thumb|Paul Verlaine ritratto da [[Gustave Courbet]]]]
Verlaine è a quest'epoca legato al gruppo costituito attorno al giovane poeta [[Louis-Xavier de Ricard]], incontrato nel [[1863]], che allora animava una rivista letteraria, filosofica e politica: la ''Revue du Progrès moral, littéraire, scientifique et artistique'', nella quale Verlaine pubblica la sua prima poesia nell'agosto dello stesso anno: [[:s:fr:Monsieur Prudhomme|''Monsieur Prudhomme'']], poco prima che la rivista non sia interdetta dalla censura imperiale, e il suo direttore condannato a otto mesi di prigione (nel marzo [[1864]]) per avere oltraggiato la morale religiosa e avere trattato, senza autorizzazione, di economia politica e sociale<ref>Cf. Jacques-Henry Bornecque, ''Études verlainiennes. Les Poèmes saturniens'', Nizet, Paris, 1952, pp.41-42, et Jacques Robichez, «
Quando esce dalla [[prigione di Sainte-Pélagie]], Ricard apre un nuovo ''salon'', politico e letterario, negli appartamenti di sua madre, dove frequenta, oltre a Verlaine e il suo amico (e futuro biografo) [[Edmond Lepelletier]], [[Catulle Mendès]], [[José Maria de Hérédia]], [[François Coppée]], [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam|Villiers de l'Isle-Adam]] e inoltre [[Anatole France|Anatole France-Thibault]]<ref>Jacques Robichez, in Verlaine, op. cit., p.3.</ref>. I fratelli [[Edmond de Goncourt|Edmond]] e [[Jules de Goncourt]] daranno nel loro ''Journal'' una descrizione poco idillica di questo cenacolo:
Riga 80:
==Poetica==
Verlaine chiede alla poesia di essere un canto discreto e dolce, che traduce delle impressioni incerte. La sua ''Arte poetica'' (''Art poétique''), composta già nel [[1874]] ma pubblicata solo nel [[1882]], annuncia lo spirito di un movimento [[Simbolismo|simbolista]].<ref>Ricordiamo che il manifesto del [[simbolismo]] appare tardivo: È il «
{{Citazione|La musica prima di ogni cosa,<br />e per questo scegli l'impari<br />più vago e solubile nell'aria<br />senza nulla in sé che pesi o posi||De la musique avant toute chose,<br />Et pour cela préfère l'Impair<br />Plus vague et plus soluble dans l'air,<br />Sans rien en lui qui pèse ou qui pose.|lingua=fr}}
Riga 203:
* [[Giuseppe Paolo Maria Grasso|Giuseppe Grasso]], ''Verlaine e l'adagio melodico della malinconia. Lettura di Soleils Couchants'', in ''Rassegna Lucchese'', Periodico di Cultura, nn. 15 e 16 [nuova serie], Primavera-Estate 1983.
* Silvio Zenoni, ''Le parole lontane'', in ''Le parole lontane '' (2012) ISBN 978-88-91035-14-1
* {{Fr}} [[Alain Buisine]], ''Verlaine. Histoire d'un corps'', Tallandier, coll. «
* {{Fr}} Frédéric-Auguste Cazals et Gustave Le Rouge, ''Les Derniers Jours de Paul Verlaine'', Paris, Mercure de France, 1911.
* {{Fr}} [[Guy Goffette]], ''Verlaine d'ardoises et de pluie'', Gallimard, 1996. Une biographie romancée et impressionniste du poète.
* {{Fr}} Edmond Le Pelletier, ''Paul Verlaine, sa vie, son œuvre'', Paris, Mercure de France, 1907.
* Michela Landi, ''Il mare e la cattedrale. Il pensiero musicale nel discorso di Baudelaire, Verlaine, Mallarmé'', Pisa, ETS, 2001
* {{Fr}} [[Jean Teulé]], ''Ô Verlaine
* {{Fr}} ''Verlaine, la destruction de l'enfer... et Rimbaud
* {{Fr}} ''Verlaine, admirateur de Baudelaire, ou l'esthétique réduite au stict minimum'', La Petite Revue de l'Indiscipline, 2007.
* {{It}} ''Miseria nera'', a cura di Michela Landi, Edizioni della Sera, Roma, 2017.
|