Discussione:Trani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 297:
Per il resto, come già detto, non ho nulla da obiettare e come sempre ti ringrazio per il supporto. --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 12:38, 18 dic 2021 (CET)
:L'abuso di vedi-anche (e, più in generale, di wikilinks) è un problema che è stato discusso più e più volte, e si è sempre convenuto sull'adozione di un modello ragionevolmente restrittivo, tant'è vero che né gli esempi di applicazione né le voci in vetrina ne fanno un simile abuso (nel caso specifico è poi abbastanza elementare che il template vedi-anche non va usato se lo stesso link è già presente un rigo più sotto). In quanto all'architettura romanica, il problema non è la mancanza di fonte, ma piuttosto il linguaggio non enciclopedico utilizzato dalla fonte stessa, poiché è evidente che frasi del tipo ''"A picco sul mare, imponente e slanciata, splende luminosa per l’utilizzo della pietra calcarea locale"'' non sono consone a un'enciclopedia. Saluti, [[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:15, 18 dic 2021 (CET)
::@[[Utente:3knolls|3knolls]] - Ho riletto nuovamente il testo della scheda, e personalmente non trovo dati che siano contrastanti con il linguaggio enciclopedico. L'Enciclopedia Treccani stessa, per esempio, nel descrivere la Cattedrale utilizza le espressioni: [https://www.treccani.it/enciclopedia/trani/ 1])''"adorna di notevoli sculture nel portale maggiore e dell’altissimo campanile."; [https://www.treccani.it/enciclopedia/trani_%28Enciclopedia-Italiana%29/ 2])"Alle consorelle si riallaccia per schema icnografico di basilica a tre navate con transetto e tre absidi, per le forme romaniche e per la caratteristica profonda archeggiatura delle fiancate, ma in molti tratti le supera per raffinatezza e armonia, particolarmente nella luminosa facciata a cui s'innesta il poderoso e altissimo campanile opera di "Nicolaus Sacerdos Protomagister".''
::'''Forse''' l'espressione ''"a picco sul mare"'' (ribadisco il '''forse''', perché non è assolutamente mia intenzione giudicare il lavoro dei professionisti che lavorano al Ministero) poteva essere sostituita da qualche altra espressione, ma ugualmente il contenuto è corretto, perché l'intera costruzione si trova a brevissima distanza dal mare e da questo circondato, su un promontorio rialzato da spalti scoscesi rispetto al livello del mare, che danno all'edificio e a chi lo osserva la sensazione di essere ''"a picco sul mare"''; per il resto la descrizione del bene culturale nella scheda del sito ministeriale riporta quelle che sono le caratteristiche oggettive della costruzione ''(imponente, slanciata, luminosa)'' condivise dalla maggior parte delle pubblicazioni nella vastissima bibliografia sull'argomento, caratteristiche tra l'altro essenziali per la giusta lettura dell'edificio (un pò come per l'effetto della luce che sembra dematerializzare l'interno di Santa Sofia ad Istanbul, che è essenziale da descrivere);
::Riporto quello che è scritto nella sezione "[https://www.catalogo.beniculturali.it/credits Credits]" dello stesso sito ministeriale: ''"I dati del Catalogo sono prodotti dagli enti schedatori (soprintendenze, regioni, comuni, università, diocesi ecc.) e la verifica scientifica dei contenuti è garantita dagli enti competenti per tutela (Soprintendenze e Musei afferenti al MIC)".'' Dalla sezione "[https://www.catalogo.beniculturali.it/progetto Progetto]": ''"All'interno del Catalogo generale dei beni culturali sono consultabili informazioni - codificate da specialisti afferenti ai diversi ambiti disciplinari e adeguatamente formati sugli standard catalografici -"'';
::-per quanto riguarda la questione sul template ''"lo stesso argomento in dettaglio"'', è possibile reinserirlo, riducendo i wikilinks presenti nel testo? --[[Utente:FabTri89|FabTri89]] ([[Discussioni utente:FabTri89|msg]]) 19:25, 18 dic 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Trani".