Pantheon (Parigi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
Il '''Pantheon di Parigi''' (in [[lingua francese|francese]] ''Panthéon de Paris''), eretto come [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] dedicata a [[Santa Genoveffa|Sainte-Geneviève]], è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del [[Quartiere latino (Parigi)|Quartiere latino]] ([[V arrondissement di Parigi|V ''arrondissement'']]), in cima al colle di Sainte-Geneviève. È alto in tutto 83 metri. È circondato dalla [[chiesa Saint-Étienne-du-Mont]], dalla [[biblioteca Sainte-Geneviève]], dalla [[Sorbona]] e da altri edifici monumentali. Particolarmente suggestiva è la vista da rue Soufflot, vicino ai [[Giardini del Lussemburgo]].
 
Fu dapprima una semplice [[chiesa (architettura)|chiesa]], ma nel corso del tempo si trasformò in una sorta di [[mausoleo]] dei resti mortali dei personaggi che hanno segnato la storia francese, specialmente repubblicana. Progettata da [[Jacques-Germain Soufflot]] è il primo grande monumento neoclassico<ref>John Summerson, ''Il linguaggio classico dell'architettura'', Torino, 1970, tav.57</ref>. Dal [[1920]] è [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].
 
==Storia==