Cirro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.122.224.235 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 18:
 
== Descrizione ==
Durante lail nottegiorno i cirri non troppo vicini all'orizzonte hanno sempre una colorazione bianca o biancastra. I caratteristici ciuffi dall'aspetto tondeggiante si formano generalmente in cieli limpidi e possono essere accompagnati da scie dall'aspetto fibroso. Col trascorrere del tempo i ciuffi si dissolvono lentamente e rimangono solo queste ultime<ref name=ICA_27 />.
 
Al tramonto, quando il Sole è basso rispetto all'orizzonte, il loro colore varia dal bianco originario passando dapprima per il giallo, poi per il rosa, il rosso e, infine – quando non più illuminati – al grigio. All'alba la transizione avviene al contrario. Ciò è dovuto alla [[rifrazione]] subita dalla luce solare mentre attraversa spessi strati di [[atmosfera]], che filtra le componenti blu e verdi dello [[spettro visibile]]<ref name=ICA_27>{{cita libro | titolo=International Cloud Atlas | curatore=World Meteorological Organization | url=http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_407_en-v1.pdf | editore=Secretariat of the World Meteorological Organization | città=Ginevra | anno=1975 | lingua=en | volume=1 | p=27 | ISBN=92-63-10407-7 | accesso=28 settembre 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160725172359/http://library.wmo.int/pmb_ged/wmo_407_en-v1.pdf | dataarchivio=25 luglio 2016 | urlmorto=sì }}</ref>.