Lingua scots: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un idioma"
m fx sintassi
Riga 30:
}}
 
Lo '''scozzese'''<ref>Alberto Nocentini, ''L'Europa linguistica'', Le Monnier, 2004. ISBN 8800860397.</ref><ref>AA.VV., ''Grande Enciclopedia dei ragazzi, vol. 3 - Terra'', Milano, Biblioteca di Repubblica, 2005.</ref>, nota anche con il nome nativo di '''scots''' (''scots leid''; {{IPA|/ˈskots lid/}}), è launa [[lingua (linguistica)|lingua]] [[lingue germaniche occidentali|germanica occidentale]], del ramo [[Lingue anglo-frisoni|anglo-frisone]], in uso nella [[Scozia]], nell'[[Ulster]] e nella zona di confine della [[Repubblica d'Irlanda]] (nella variante del ''[[dialetto scozzese dell'Ulster]]''), affine all'[[lingua inglese|inglese]]. Viene anche definito ''Lowland Scots'' in contrapposizione al gaelico scozzese, limitato storicamente alle [[Highlands]], le [[isole Ebridi|Ebridi]] e il [[Galloway]].
 
Il nome italiano della lingua è semplicemente ''scozzese'', tuttavia, al fine di evitare confusioni con la [[lingua gaelica scozzese]] (un [[Lingue celtiche insulari|idioma celtico]]) e con l'[[inglese scozzese]], variante dell'inglese parlata in Scozia, viene spesso usato il nome nativo di ''lingua scots''.