Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto immagine |
|||
Riga 54:
{{Citazione|...cedette alla [[Francia]] la [[Contea di Savoia|Savoia]], [[Contea di Nizza|Nizza]], [[Tenda (Francia)|Tenda]]; si obbligò a demolire le fortezze di Exilles, di [[Susa (Italia)|Susa]] e di [[Demonte]], consentì che fossero occupate dai francesi [[Cuneo]], [[Ceva]], [[Tortona]], [[Alessandria]], [[Casteldelfino]] e l'[[Testa dell'Assietta|Assietta]]...|Luigi Cibrario, ''Storia di Torino'', libro VI}}
Exilles tornò di vitale importanza nell'[[XIX secolo|Ottocento]], durante il periodo in cui l'Italia fu membro della [[Triplice Alleanza (1882)|Triplice Alleanza]]: in questo periodo, dovendo difendere i confini con la Francia, il governo italiano stanziò fondi per la ristrutturazione del forte, facendo diventare Exilles uno dei comuni più popolati della Valle Susa; con la decadenza della fortezza, avvenuta in seguito al ritiro delle forze armate, l'importanza del comune venne sempre più a scemare a livello strategico.
[[File:Fontana medievale.JPG|thumb|upright=1.25|Fontana medievale nella piazza del municipio]]▼
Negli anni del fascismo la denominazione venne italianizzata in "Esille", ma la forma originale fu ripristinata nel [[1953]]<ref>{{Cita legge italiana |tipo=DPR |anno=1953 |mese=05 |giorno=12 |numero=468 |titolo=Cambiamento della denominazione del comune di Esille, in provincia di Torino, in quella di "Exilles". |articolo= |originale=si |data= |cid= }}</ref>.
Riga 120:
File:CappellaSanRoccoExilles.JPG|La Cappella di San Rocco
File:FrazionePlantaExilles.JPG|Frazione Plantà
▲File:Fontana medievale.JPG|Fontana medievale nella piazza del municipio
File:Exilles detail - plan-relief 1695.jpg|Forte di Exilles - Pianta in rilievo del forte nel 1695 – Scala 1:1600 (''Musée des Plans-Reliefs de Paris'')
File:Sancolombanocampanile.JPG|Il campanile della frazione di San Colombano
|