== Biografia ==
Dopo aver completato gli studi in letteratura e storia, si trasferisce a [[Parigi]] per studiare alla [[Sorbona]], dove si era iscritto come auditore e dove poteva consultare l'archivio per approfondire i suoi studi di letteratura e storia<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.inkonline.info/?p=338|titolo=Intervista a Max Bunker - Ink on Line|sito=www.inkonline.info|accesso=5 dicembre 2016}}</ref>. Tornato in Italia, esordisce come scrittore alla fine degli [[Anni Cinquanta|anni 50]] scrivendo romanzi gialli.<ref name=":2" />
Insieme al [[cognato]] [[Andrea Corno]] fonda a Milano nel [[1960]] l'[[Editoriale Corno]], una casa editrice di [[Fumetto|fumetti]], che esordisce lo stesso anno con due testate antologiche contenenti materiale americano<ref>{{Cita web|url=http://www.comicus.it/index.php/mainmenu-news/item/45238-%2522viva%2522-l'editoriale-corno-di-luca-boschi|titolo="VIVA!" l'Editoriale Corno - di luca boschi}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/edit/c/corno.htm|titolo=Andrea CORNO|sito=www.lfb.it|accesso=2 dicembre 2016}}</ref>. Il debutto come autore avviene l'anno successivo quando crea una serie [[western]], [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]], e una [[Fantascienza|fantascientifica]], [[Atomik]], entrambe firmate con lo pseudonimo "Esselle". Nel 1964, con il nuovo pseudonimo di Simplex, firma invece [[La Primula Verde]]. Lo pseudonimo definitivo di Max Bunker verrà inaugurato poco dopo, quando crea nuovi e numerosi personaggi di tuttivario i generigenere e diqualità; variaessi qualitàsi semprecaratterizzano conper un occhiol'attenzione rivoltorivolta alla società e alle mode, quali soprattuttocome i [[fumetti neri]] [[Kriminal]] e [[Satanik]] disegnati da [[Magnus (fumettista)|Magnus]], che raggiungeranno un notevole successo, e che con [[Diabolik]] delle [[sorelle Giussani]] rivoluzioneranno il fumetto in Italia<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />.
Sia Kriminal che Satanik evolveranno poi dal genere puramente nero in un giallo più tradizionale; perquesto leanche numerosea causa delle denunce, i sequestri, i processi e le persecuzioni della stampa a causa delle quali Luciano Secchi deve affrontare una ventina di processi contro la morale pubblica, da cui esce però sempre assolto.; Nonostantenonostante l'esito positivo, sono comunquequeste esperienze dure che lo spingono ad autocensurarsi<ref name=":4" />.
Poi sullaSulla scia di [[Linus (periodico)|linus]] fonda e dirige la rivista contenitore [[Eureka (rivista)|Eureka]], sulla quale pubblica anche storie sueda lui scritte, come [[Fouché (fumetto)|Fouché]] e [[Maxmagnus]]. Quest'ultimo pone le basi per il successivo [[Alan Ford]] che esordisce poco dopo nel [[1969]] e che, nonostante un esordio deludente, dopo due anni raggiunge un successo tale da divenire un altro apice della collaborazione con Magnus<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />.
Nel 1970 scopre i [[Supereroe|supereroi]] americani della [[Marvel Comics|Marvel]], che verrannopubblica pubblicatitramite dalll'Editoriale Corno inizialmente con la testata dedicata all'[[Uomo Ragno]] e che segna un altro successo per la casa editrice. Dopo lo scioglimento nel 1974 del connubio artistico con Magnus, Max continua a creare nuovi personaggi fino alla crisi dei primi anni ottanta, che porta alla chiusura della casa editrice Corno nel 1984. Decide di fondarne una propria, la Max Bunker Press, con la quale continua a pubblicare Alan Ford a altri personaggi suoi personaggi, oltre a ristampare vecchi successi del passato come Kriminal e Satanik. L'attività di editore termina nel [[2013]] quando passala idealmentefiglia ilRaffaella testimonesubentra alla figliagestione Raffaelladel padre, che con la propria casa editricestessa continua a pubblicare la serie di Alan Ford<ref name=":2" /><ref name=":3" />.
La sua attività come romanziere è incentrata soprattutto sul personaggio dell'investigatore Riccardo Finzi, protagonista finora di diciottouna serie di romanzi, da uno dei quali venneviene tratto il film ''[[Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective]]'', diretto da [[Bruno Corbucci]] ed interpretato da [[Renato Pozzetto]] e [[Enzo Cannavale]]<ref name=":0" /><ref name=":2" />.
== Filmografia ==
===Regista===
|