Seghedino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P94 su Wikidata) |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 52:
La città è sede di un'importante sede universitaria (la [[Università di Seghedino|Szegedi Tudományegyetem]]) e ospita una numerosa popolazione studentesca. In particolare è sede di uno dei più importanti poli di ricerca agraria dell'Europa centro-orientale e anche di un attivo centro culturale italiano. Nella città si trova uno dei più grandi teatri d'Ungheria, il [[Teatro Nazionale di Seghedino]] (sezione lirica, sezione di dramma, il [[Balletto Contemporaneo di Seghedino]]) e una delle più grandi orchestre ungheresi, l'[[Orchestra Sinfonica di Seghedino]] (con 99 elementi). La città è divisa dal fiume Tibisco in due parti: Seghedino, la città storica e Újszeged, la Nuova Seghedino, sede di impianti sportivi e quartieri residenziali. Le due parti della città sono collegate da due ponti: il Belvárosi híd (ponte Belvárosi) e il Bertalan híd (ponte Bertalan). L'altro fiume della città, il Maros, lambisce la parte orientale di Újszeged.
==
=== Strade ===
La principale via d'accesso alla città sono l'[[Autópálya M5|autostrada M5]] che unisce Budapest alla frontiera serba e l'[[Autópálya M43|autostrada M43]] da Seghedino raggiunge il confine romeno e la città di [[Arad]].
=== Ferrovie ===
Seghedino è servita una [[stazione di Seghedino|propria stazione]] dalla quale dipartono linee per [[Budapest]], [[Békéscsaba]] e la città serba di [[Subotica]].
=== Trasporto pubblico ===
[[File:Tramway and trolleybus map of Szeged.png|thumb|Mappa delle linee di tram e bus di Seghedino.]]
La ''[[Szegedi Közlekedési Társaság]]'', nota anche con la sigla ''SzKT'', è l'azienda ungherese che attualmente svolge il servizio di [[trasporto pubblico]] [[filobus|filo]][[tram|tranviario]] in [[città]], mentre i collegamenti [[autobus]] sono affidati alla ''[[Tisza Volán]]''.
|