Teleunit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m typo, spazi
Riga 8:
|fondatori=
|data chiusura= [[2011]]
|causa chiusura= (Acquisita da OkCom S.p.A.)
|nazione = ITA
|sede= [[Perugia]]
Riga 17:
|settore= [[telecomunicazioni]]
|prodotti= [[telefonia]]
|fatturato= 100,3 Milmila [[€]]
|anno fatturato= 2006
}}
Riga 23:
 
== Storia ==
 
L'azienda nasce per iniziativa della famiglia Cimica a [[Perugia]] nel [[1997]], con il nome di Telephonica S.p.A., volta a offrire servizi di telefonia tradizionale e [[ADSL]]. Nel settembre dello stesso anno inizia ad operare nelle telecomunicazioni, in seguito alla liberalizzazione della [[telefonia fissa]].
 
Riga 32 ⟶ 31:
Nel giugno del [[2008]] Teleunit, ad evidenziare la centralità del cliente nelle politiche aziendali, firma un Protocollo d'Intesa con le principali [[associazione (diritto)|associazioni]] dei [[consumatore|consumatori]] presenti nel territorio nazionale<ref>TLC: Teleunit, bene bilancio primi 9 mesi accordi con consumatori {{collegamento interrotto|1=[http://mediacenter.libero.it/tlc/protetta/aziende/20090129193834814596.html ANSA] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Il 1º febbraio 2011 OkCom S.p.A. acquisceacquisisce il ramo telecomunicazioni dell'Azienda e con esso ne acquista clienti, personale e infrastruttura, ponendo come base operativa la sede attuale di Perugia<ref>{{Cita web |url=http://www.teleunit.it/TLU/Chi_Siamo.Teleunit |titolo=OKcom - Home<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613110350/http://teleunit.it/TLU/Chi_Siamo.Teleunit |dataarchivio=13 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel 2017 Teleunit si trasferisce a Cipro dove acquisisce una Licenza come Operatore di Telefonia Internazionale.
 
== Prodotti ==