Codice Morse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m min |
No2 (discussione | contributi) Fix link Continuous Wave |
||
Riga 29:
Dal [[2005]], l'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] (ITU) ha stabilito che il codice Morse sia dismesso dalle prove di esame per ottenere la patente di radioamatore eliminando la distinzione tra classe A e B. La maggior parte dei paesi si è quindi adeguata alla normativa ITU e la prova pratica di ricezione e trasmissione del codice Morse è stata stralciata dai test di esame. Ancor oggi le bande radioamatoriali hanno porzioni di [[frequenza]] dedicate ai soli segnali Morse.
La [[Nokia]], azienda produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] e [[smartphone]], utilizza in numerosi modelli una suoneria predefinita per avvisare dell'arrivo di messaggi di testo: si tratta delle sequenze in tre bip, seguita da due più lunghi e terminata da tre brevi (• • • — — • • •) il cui significato è la parola [[SMS]]. Esistono varianti di tale suoneria, anche più complesse e sempre in codice Morse; ad esempio, quella che veniva denominata "speciale", in cui veniva proposto in
=== Metodi di trasmissione ===
Il codice può essere trasmesso come tono [[audio]], come segnale [[Radio (elettronica)|radio]] ([[Continuous Wave|CW]] o telegrafia ''on/off'' senza [[modulazione]]), come impulso elettrico attraverso un cavo telegrafico, o come segnale meccanico o visivo (per esempio una luce lampeggiante).
La trasmissione in codice Morse può appoggiarsi a un segnale radio fisso senza modulazione, quindi necessita di un equipaggiamento molto meno complesso rispetto alle altre forme di radiocomunicazione e soprattutto dà buoni risultati anche in ambienti con segnale molto basso o disturbato. Richiede poca [[ampiezza di banda]] e agevola alquanto la comunicazione tra radioamatori che non usano la stessa lingua o che hanno grande difficoltà nella comunicazione a voce.
|