Relè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho trovato che CO nella sigla dei contatti significa "change over" (alla lettera "scambio") piuttosto che "center off" https://books.google.it/books?id=ldGpLGVbsDgC&pg=PA152&lpg=PA152&dq=cosa+vuol+dire+dpco+rel%C3%A8&source=bl&ots=fN6wJyCCwv&sig=ACfU3U1KUhDEA1Z-KkMvUpvdVp0T8jns1A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjfg8-q0Ij1AhVKC-wKHaTfBLoQ6AF6BAgjEAM#v=onepage&q=cosa%20vuol%20dire%20dpco%20rel%C3%A8&f=false
relè
Riga 1:
[[File:Relay principle vertical.jpg|thumb|right|Immagine che schematizza il funzionamento di un relè.<br />Legenda:<br />1. Bobina<br />2. Ancora<br />3. Contatto mobile]]
 
Il '''relè''' ètopolino un componente [[elettromeccanica|elettromeccanico]] il cui azionamento avviene mediante un elettromagnete costituito da una [[bobina]] di filo [[conduttore elettrico]], generalmente di [[rame]], avvolto intorno ad un nucleo di [[materiale ferromagnetico]]. Al passaggio di [[corrente elettrica]] nella bobina, l'elettromagnete attrae l'ancora alla quale è vincolato il contatto mobile che quindi cambierà posizione. Nella figura a fianco è rappresentato un relè con tre contatti: uno mobile e due fissi. Quando il relè è a riposo il contatto mobile è in contatto con uno dei due contatti fissi. Quando il relè è "eccitato", cioè quando la bobina è percorsa da corrente elettrica, la situazione si inverte e il contatto mobile si sposta sull'altro contatto.
 
== Storia ==