Archelon ischyros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
||
Riga 63:
La nevralgia e la pleuralia formano suture altamente irregolari e simili a dita dove si incontrano, e una placca può essere stata distesa sull'altra piastra mentre l'osso era ancora in sviluppo e malleabile. La nevralgia e la pleuralia, le porzioni ossee del carapace, sono particolarmente sottili e le costole, in particolare la prima costola e la [[cintura scapolare]], sono insolitamente pesanti e potrebbero aver dovuto sostenere uno sforzo extra per compensare, una condizione osservata anche nelle antiche tartarughe ancestrali.<ref name=wieland1903/><ref name=wieland1909/> ''Archelon'' possedeva strutture osteosclerotiche, dove l'osso è denso e pesante, che probabilmente utilizzava come zavorra in vita simile alle ossa degli arti di balene e altri animali oceanici.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=T. M.|cognome=Scheyer|nome2=I. G.|cognome2=Danilov|nome3=V. B.|cognome3=Sukhanov|nome4=E. V.|cognome4=Syromyatnikova|anno=2014|titolo=The Shell Bone Histology of Fossil and Extant Marine Turtles Revisited|rivista=Biological Journal of the Linnean Society|volume=112|numero=4|pp=701–718|doi=10.1111/bij.12265}}</ref>
Il carapace, in vita, presentava probabilmente una fila di creste lungo la linea mediana sopra la regione del [[torace]], forse per un totale di sette creste, in cui ogni cresta raggiungeva un picco di 2,5-5 centimetri (1-2 pollici).<ref name=wendell/> In assenza di collo agganciato al carapace e piastre pleuriche saldamente congiunte, la pelle sopra il carapace era probabilmente spessa, forte e coriacea per compensare e sostenere adeguatamente la cintura scapolare.<ref name=wieland1903>{{Cita pubblicazione|nome=G. R.|cognome=Wieland|anno=1903|titolo=Notes on the Marine Turtle ''Archelon''|url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-science_1903-03_15_87/page/211|rivista=American Journal of Science|serie=4th series|volume=15|numero=87|pp=211–216|doi=10.2475/ajs.s4-15.87.211|bibcode=1903AmJS...15..211W}}</ref> Lo stesso tipo di carapace è osservabile nella moderna tartaruga liuto. Il materiale spugnoso è simile alle ossa osservate nei vertebrati che vivono in mare aperto, come [[Delphinidae|delfini]] o [[Ichthyosauria|ittiosauri]], e, probabilmente, era anche un adattamento per ridurre il peso complessivo.<ref name=scheyer2007>{{Cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/40663090|nome=T. M.|cognome=Scheyer|nome2=M. R.|cognome2=Sánchez-Villagra|anno=2007|titolo=Carapace Bone Histology in the Giant Pleurodiran Turtle ''Stupendemys geographicus'': Phylogeny and Function|rivista=Acta Palaeontologica Polonica|volume=52|numero=2|pp=137–154}}</ref>
=== Piastrone ===
|