Eurovision Song Contest 2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Riga 1 379:
* {{ESC|Ucraina}}: Timur Miroshnychenko (UA: Pershyi, tutte le serate)<ref>http://1tv.com.ua/news/channel/78211</ref>
* {{ESC|Ungheria}}: Gábor Gundel Takács (Duna TV, tutte le serate)<ref>http://tv.24.hu/musorok/musor/eurovizios-dalfesztival-2016/</ref>
 
=== Ascolti ===
Il 24 maggio 2016 l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] ha diramato gli ascolti globali delle tre serate di questa edizione dell'Eurovision Song Contest: 204 milioni di telespettatori <ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/2016/05/24/204-milioni-telespettatori-leurovision-song-contest-2016/|titolo=204 milioni di telespettatori per l'Eurovision Song Contest 2016|cognome=eurofestival|sito=Eurofestival NEWS|data=24 maggio 2016|accesso=2 giugno 2016}}</ref>, in crescita rispetto ai 197 milioni del 2015. La finale ha raggiunto, in media, uno share del 36,3% in 40 Paesi, più del doppio degli ascolti medi in Prime Time per lo stesso gruppo di canali. L'Islanda è il Paese che ha ottenuto lo share più alto tra tutti quelli in gara: 95,3%. Tra le [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big5]] in crescita gli ascolti di Italia, Francia, Germania e UK, mentre sono calati quelli della Spagna<ref>{{Cita web|url=http://www.eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest-nazione-per-nazione/|titolo=Ascolti TV Eurovision Song Contest nazione per nazione|sito=Eurofestival NEWS|accesso=2 giugno 2016}}</ref>.
 
==Portavoce==