Controllo sociale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Riordino.
Wikifico. Riordino. Varie. Fix note. Bibliografia. Nome degli autori per esteso. Pulizia raccolte indiscriminate collegamenti esterni (deadurl, non inerenti e altro).
Riga 4:
 
== Caratteristiche ==
{{cn|Secondo il pensiero di [[Émile Durkheim]], il controllo sociale rappresenta l'idea che la società possa influenzare in modo [[coercizione|coercitivo]] il comportamento del singolo soggetto, andando a generare, talvolta, comportamenti di rifiuto dello ''[[status quo]]'' e comportamenti anti-convenzionali. Egli concepiva la società come una entità esterna all'individuo, che esiste prima di esso e che ne influenza il comportamento. Celebre la sua affermazione: «''La società perpetua se stessa''», con cui è possibile comprendere il significato che il [[sociologo]] attribuiva alla società ed il suo potere. }}
 
Il [[filosofo]] Danilo Campanella ha introdotto il concetto di "controllo dall'alto"<ref name="riflessioni">{{Cita web |autore = Danilo Campanella |url = http://www.riflessioni.it/riflessioni-politiche/era-del-controllo-dall-alto.htm |titolo = La contestazione del '68 e la crisi dell'autorità: nasce dell'era del controllo dall'alto |sito=Riflessioni.it |accesso = 27 novembre 2014|editore = Riflessioni|data = ottobre 2014}}</ref> ossia quello dei ''[[mass media]]'' al servizio del [[potere politico]]. Secondo l'autore i media e le nuove tecnologie della [[terza rivoluzione industriale]] avrebbero trovato il pieno sviluppo negli [[anni 1970|anni settanta]], sviluppatisi dopo le contestazioni del [[sessantottoSessantotto]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore name="riflessioni" Danilo Campanella|titolo = La contestazione del '68 e la crisi dell'autorità: nasce l'era del controllo dall'alto.|rivista = Riflessioni|volume = 2014|numero = Ottobre}}</ref><ref>{{Cita|Danilo Campanella, Da Homo Sapiens ad Homo Videns: come le immagini hanno plasmato l'essere umano, in Rivista di Scienze Sociali n. 13, 10 settembre 2015.}}</ref>
 
Per il [[politologo]] [[Giovanni Sartori]] il controllo sociale sarebbe un fenomeno tipico del postmodernismo, in particolare riferimento alla nascita del quinto potere, che avrebbe decostruito l'uomo a immagine e somiglianza del capitalismo<ref>Si veda {{cita libroCita|autore=Giovanni Sartori|titolo= Homo videns|editore= Laterza|città=Roma-Bari|anno=, 2009| p=. 145|isbn=9788842061564}}</ref>. Questo è un processo antropologico uniformativo<ref>{{Cita|Riccardo Narducci, La teoria del “soggetto di massa” in Danilo Campanella come diagnosi del vulnus della coscienza nel postmodernismo, in Scienze e Ricerche n. 38, 1º ottobre 2016, |pp. 89-90}}</ref>, che, secondo il filosofo e saggista [[Noam Chomsky]] conduce ad un medesimo modello di vita per un unico tipo di cittadino: pacifista, lavoratore, consumatore<ref>Si veda E.{{Cita|Edward S., Erman,Herman N.e Chomski,Noam La fabbrica del consensoChomsky, Il saggiatore, Milano 2008.}}</ref>.
 
== Tipologia ==
In ogni [[Società (sociologia)|società]] il controllo sociale opera sull'individuo su due livelli:
 
* Il controllo ''informale'', o ''interno'', corrisponde al processo di [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]]. Questa è distinta in:
** ''Primaria''. Viene condotta dalla [[Famiglia (società)|famiglia]], comporta una prima elementare assimilazione delle norme sociali.
** ''Secondaria''. Viene condotta dagli altri gruppi di appartenenza quali ad es. il [[gruppo dei pari]] o le [[istituzione|istituzioni]] scolastiche.
* Il controllo ''formale'', o ''esterno'', è il controllo attuato dalle istituzioni, dalle [[norma penale|norme penali]] e dalle sanzioni, ossia da agenti esterni che sorvegliano la condotta dell'individuo.
 
== Sanzione sociale==
Per [[Pietro Rescigno]] "là dove l’ordinamento statuale rinuncia o sceglie di non giungere" proprio la [[censura]] pubblica può sostituire il vincolo giuridico imposto dalle norme di diritto positivo: grazie al precetto imposto dalla società può realizzarsi "un’originale vitalità del diritto, sia pure affidata a forme nuove rispetto alla concezione propria dei moderni; ed esso va completato, come si è detto, con la menzione delle autonomie collettive private a base non territoriale"<ref name="rescigno">P.{{Cita|Pietro Rossi (a cura di), ''Fine del diritto?'', Bologna, Il MulinoRescigno, 2009, |p. 83 (ed. digit.: 2010, doi: 10.978.8815/143020, Pietro Rescigno: Pluralità di ordinamenti ed espansione della giuridicità, doi capitolo: 10.1401/9788815143020/c6).}}</ref>.

In questi casi l'esclusione o la riprovazione dei gruppi sociali o degli ambiti territoriali ben delimitati, può addirittura essere più efficace della sanzione giuridica (persino quella espressa nella forma della [[pena]]); accade in quelle realtà "che rispecchiano esigenze e moduli organizzativi legati ai luoghi, le autonomie collettive", che "possono essere una fonte di diritto di cui lo stato si avvale nella disciplina di particolari rapporti, o divenire il solo fattore produttivo di un regime vincolante"<ref>''Ibidem''.< name="rescigno" /ref>.

Ma può accadere anche in contesti professionali particolarmente conchiusi: "lo strumento della sanzione sociale che risulta essere più efficace in un contesto socio-economico maggiormente integrato, quale quello del distretto. Nell’ambiente distrettuale, infatti, l’«ostracismo dalla comunità» non ha solo effetti economici, la negazione di credito per i periodi futuri, ma ha connotati anche sociali risultando essere un forte disincentivo per comportamenti opportunistici da parte del debitore"<ref>F.{{Cita|Fabrizio Cafaggi (a cura di), ''Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Nuove prospettive tra diritto ed economia'', Bologna, Il Mulino, 2004, |p. 466.}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |curatore=Fabrizio Cafaggi |titolo=Reti di imprese tra regolazione e norme sociali. Nuove prospettive tra diritto ed economia |città=Bologna |editore=Il Mulino |anno=2004 |isbn=978-88-15-10198-3 |cid=Fabrizio Cafaggi, 2004}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Danilo Campanella |titolo=Da Homo Sapiens ad Homo Videns: come le immagini hanno plasmato l'essere umano |pubblicazione=Rivista di Scienze Sociali |numero=13 |data=10 settembre 2015 |cid=Danilo Campanella, 2015}}
* {{Cita libro |autore=A. Di Corinto |autore2=T. Tozzi |url=http://www.hackerart.org/storia/hacktivism/3_7_1.htm |capitolo=3.7.1. Il Controllo Sociale |titolo=Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete |editore=Hacker Art |anno=2002 |cid=A. Di Corinto e T. Tozzi, 2002}}
* {{Cita libro |autore=[[Edward S. Herman]] |autore2=[[Noam Chomsky]] |titolo=La fabbrica del consenso. La politica e i mass media |editore=Il Saggiatore |città=Milano |anno=2008 |isbn=8856500078 |cid=Edward S. Herman e Noam Chomsky, 2008}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Riccardo Narducci |titolo=La teoria del “soggetto di massa” in Danilo Campanella come diagnosi del vulnus della coscienza nel postmodernismo |pubblicazione=Scienze e Ricerche |numero=38 |data=1º ottobre 2016 |cid=Riccardo Narducci, 2016}}
* {{Cita libro |autore=Pietro Rescigno |capitolo=Pluralità di ordinamenti ed espansione della giuridicità |curatore=Pietro Rossi |titolo=Fine del diritto? |città=Bologna |editore=Il Mulino |anno=2009 |isbn=978-88-15-13323-6 |doi=10.978.8815/143020 |cid=Pietro Rescigno, 2009}}
* {{cita libro |autore=[[Giovanni Sartori]] |titolo=Homo videns |editore=Laterza |città=Roma/Bari |anno= 2009| p= 145|isbn=9788842061564 |cid=Giovanni Sartori, 2009}}
 
== Voci correlate ==
Riga 36 ⟶ 51:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |autore=[[Gianfranco Bettin]] |url=http://www.ecn.org/filiarmonici/bettin.html |titolo=La Devianzadevianza eed il controllo Socialesociale (G.Bettin)|sito=Filarmonici |editore=Isole nella Rete |data=2001}}
* {{cita web |autore=Solange Manfredi |autore2=Paolo Franceschetti |url=http://www.oltrelacoltre.com/?p=3951 |titolo=Il controllo sociale |sito=Oltre la coltre: il controllo sociale|accessodata=2018 giugno marzo2009 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305033559/http://www.oltrelacoltre.com/?p=3951|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/devianza/campesi/cap1.htm|Controllo sociale e criminologia critica}}
* {{cita web|http://www.ristretti.it/areestudio/giuridici/compara/loic.htm|Il controllo sociale (ristretti.it)}}
* {{cita web|url=http://www.oltrelacoltre.com/?p=3951|titolo=Oltre la coltre: il controllo sociale|accesso=20 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305033559/http://www.oltrelacoltre.com/?p=3951|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hackerart.org/storia/hacktivism/3_7_1.htm|Controllo Sociale (hackerart.org)}}
* {{cita web|http://www.smetteredilavorare.it/2012/06/10-segreti-per-sfuggire-al-controllo.html|10 Regole per Sfuggire al Controllo Sociale}}
 
{{Controllo di autorità}}