Metodo classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
==Assemblaggio di vini-base==
[[File:Rüttelpult.jpg|thumb|Bottiglie di champagne]]
Detto anche ''[[cuvée]]'', l'assemblaggio è una sapiente miscela di vini (spesso prodotti a partire da uve provenienti da vigne/parcelle diverse) di varie annate a disposizione, che alla fine caratterizzano lo stile dell'azienda di produzione. Se la ''cuvée'' è composta di uveper almeno per l'85% di uve della stessa annata, allora lo spumante merita la denominazione di "millesimato", e in etichetta può essere riportata l'annata in etichetta; diversamente, si ha un ''sans année''. Il primo riposa in cantina per 4-5 anni o più, il secondo generalmente 2-3.
 
Nel gergo di cantina, la ''cuvée'' è detta (vino) "base", che sarà successivamente "tirata".
 
La parola ''cuvée'', che spesso compare su alcune etichette, non ha alcun significato qualitativo/normativo: che uno spumante sia il frutto di una ''cuvée'' è la normalità, e il termine significa solo "miscela", o ''blend''. Anche nel caso di un millesimato, la ''cuvée'' può essere di vini di appezzamenti diversi, e spesso è proprio così, dato che ciascuno di essi fornirà alla ''cuvée'' la propria caratterizzazione organolettica, specifica del ''[[terroir]]'' (territorio) di provenienza. Oltretutto, le grandi aziende vinificano per la gran parte uve conferite da piccoli produttori e/o proprietari:. pertanto,Pertanto il concetto di ''cuveé'' è "automatico".
 
All'estremo opposto si può trovare un metodo classico con un vino base monovitigno, prodotto con uve di una sola piccola parcella, interamente di proprietà dell'azienda, di una sola [[Millesimo (vino)|annata]]; l'eccezionalità di questi prodotti è motivo di promozione pubblicitaria per l'azienda e debitamente segnalata sulla controetichetta.