Max Scheler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 80:
 
=== Il rimaneggiamento del testo ''La posizione dell'uomo nel cosmo'' nel 1947 e il ritorno all'edizione originale del 1928 ===
Di particolare interesse è la storia dell'edizione del testo ''La posizione dell'uomo nel cosmo''. Originariamente era il testo di una conferenza tenuta da Scheler all'inizio del 1927 e pubblicata in una rivista nell'estate di quell'anno. Successivamente Scheler riprese il testo della conferenza, gli aggiunse tre pagine di ''Prefazione'' nell'Aprile del 1928, e inviò il testo, senza modificarlo,. all'editoreIl testo uscì così come libro nel 1928 pochi giorni prima della morte di morireScheler. A causa del nazismo, il testo vennenon potè essere ristampato, solocome tutte le altre opere di Scheler, in quanto filosofo di madre ebrea. Quando fu finalmente possibile ripubblicarlo, nel 1947, dallala moglie, Mariadi Scheler, decise di rivedere il testo. Il problema è che Marianon Scheler,si sapendolimitò chea ilsemplici maritocorrezioni nonstilistiche, avevama fattoa inun tempovero ae rivedereproprio ilrimaneggiamento del testo della conferenza, pensòtanto diche ovviareaggiunse avarie questapagine mancanzacon rivedendoil leirisultato stessache il testo venne accresciuto di circa il 10%. RimaneggiamentoTali cheaggiunte non sisono limitariconducibili a correzionimanoscritti stilisticheinediti di Scheler, ma chesono modificada circaascrivere ilalla 10%moglie deldi testoScheler. accentuandoIn queste modifiche e aggiunte la moglie di Scheler accentuò la contrapposizione dualistica fra ''Geist'' e ''Drang'': è significativo che diversi passi, solitamente citati dalle interpretazioni dualiste di Scheler, non esistevano nell'edizione del 1928, ma sono stati aggiunti di proprio pugno dalla moglie nel 1947. Il testo rimaneggiato nel 1947 venne poi ripreso nell'edizione delle opere in tedesco (''Gesammelte Werke'') curata da Maria Scheler e poi da Manfred Frings. La conseguenza è che il testo che attualmente conosciamo, anche nell'edizione tedesca, propriamente non è un testo di Scheler, ma il testo rimaneggiato dalla moglie. L'unica traduzione in italiano del testo di Scheler, quello del 1928, è uscita nel 2000 a cura di Guido Cusinato[https://books.google.it/books?id=fZlVe1GMwkQC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false]. L'edizione del 1928 è stata infine riedita anche in lingua tedesca, in una edizione critica, nel 2018 presso la Meiner Verlag a curata di Wolfhart Henckmann.<ref>[https://meiner.de/die-stellung-des-menschen-im-kosmos-9955.html Max Scheler, ''Die Stellung des Menschen im Kosmos''] </ref>
 
==Opere e bibliografia==