Appendicectomia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
Riga 24:
}}
L{{'}}'''appendicectomia''' è l'asportazione [[Chirurgia|chirurgica]] dell'[[Appendice vermiforme|appendice]], praticata principalmente in presenza di [[appendicite acuta]], [[Appendicite cronica|cronica]] o cronicizzata (ma anche in caso di [[tumore]]), in [[anestesia]] totale o, in casi del tutto eccezionali, in anestesia locale per infiltrazione. Da alcuni anni ormai, è stata introdotta anche la '''video-laparo-appendicectomia''' che consiste nell'asportazione dell'appendice ciecale mediante tecnica [[video-laparo-chirurgia|video-laparoscopica]].
== Tecnica chirurgica ==
Riga 33:
Le varianti sono molteplici, come si assiste in tutti gli interventi chirurgici eseguiti su patologie abbastanza diffuse, ma a grandi linee divisibili in due categorie: le tecniche "open" o aperte (ossia con ingresso nella cavità addominale mediante taglio della cute in prossimità dell'appendice) e le tecniche [[laparoscopia|laparoscopiche]] (ossia con utilizzo di 2-3 piccoli fori nella parete addominale dai quali fare passare una piccola telecamera e i ferri necessari).
Gli ultimi studi eseguiti mostrano una sostanziale eguaglianza in termini di risultati tra le due tecniche, sebbene quella laparoscopica abbia due vantaggi: da una parte quello estetico (i piccoli tagli di 5
Per tali motivi la maggior parte dei centri applicano la tecnica laparoscopica nelle donne in epoca fertile (ossia dal [[menarca]] alla [[menopausa]]) ed in tutti i casi di diagnosi dubbia.
Riga 42:
È la tecnica più antica, eseguita dagli albori della chirurgia addominale fino ai giorni nostri. Può essere così schematizzata:
* Accesso alla [[addome|cavità addominale]] mediante una [[laparatomia]] più o meno ampia, scelta dal chirurgo in base alla gravità del quadro clinico (eventuale presenza di piastrone, segni di peritonite, interventi pregressi) a preferenze personali, talvolta su richiesta del paziente. Consiste nella incisione della cute e degli strati successivi fino all'apertura del peritoneo parietale.
** taglio di MacBurney: piccola incisione obliqua di circa
** taglio di Battle - Jalaguier: ampia incisione longitudinale eseguita lungo il margine esterno del [[muscolo retto dell'addome|muscolo retto]] di destra. Offre un'ottima esposizione e inoltre, in caso di difficoltà, può essere allungato. Tecnicamente è più complesso e richiede tempi più lunghi, anche in fase di ricostruzione. Viene utilizzato nei casi di appendicite complicata.
** taglio mediano ombelico-pubico: consiste in una ampia incisione che dall'ombelico scende fino a pochi centimetri dalla sinfisi del [[Osso iliaco|pube]]. Si ricorre a questa via di accesso molto ampia ma anche più traumatica, nel caso di dubbi diagnostici o quando si prevede di dover intervenire anche sugli organi pelvici.
|