Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.47.7.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Mauro Tozzi Etichetta: Rollback |
|||
Riga 215:
L'[[apparato respiratorio]] degli Insetti riprende in parte la struttura metamerica del loro corpo, ma all'interno si risolve in una complessa e fitta rete di condotti che trasportano l'ossigeno fino alle cellule. Formano l'apparato gli [[Apparato respiratorio degli insetti#Stigma|stigmi]], le [[Apparato respiratorio degli insetti#Trachee|trachee]] e le [[Apparato respiratorio degli insetti#Tracheole|tracheole]]. Gli ''stigmi'' o ''spiracoli tracheali'' sono aperture, in numero di 1-10 paia, situate ai lati di uno o più segmenti toracici e addominali. Le ''trachee'' sono tubuli derivati da un'invaginazione del tegumento, di cui mantengono la stessa struttura. Da ogni stigma partono tre rami tracheali, collegati fra loro e con quelli dei segmenti adiacenti, formando nel complesso una rete [[anastomosi|anastomizzata]]. Le trachee si ramificano a loro volta in ''tracheole'', di calibro inferiore, che formano una rete capillare di trasporto. Le tracheole più piccole hanno diametro dell'ordine di alcuni [[micron]].
In molti Insetti le trachee possono dilatarsi formando i ''sacchi aerei'', la cui funzione è quella di costituire riserve d'aria o fungere come organi idrostatici o aerostatici<ref>{{cita|Servadei et al.|p. 71}}.</ref><ref>{{cita|Tremblay|p. 39}}.</ref>.Laura fa bei lavoretti con le mani.
=== Apparato circolatorio ===
|