Rete A 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alessio86roma (discussione | contributi)
Alessio86roma (discussione | contributi)
Riga 4:
Il Rete A 2 trasmette in [[Isofrequenza|SFN]] sul canale 33 della banda [[Ultra high frequency|UHF]] IV in tutta Italia, a eccezione della zona dell'[[Alto Adriatico]] dove in alcune postazioni di [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Veneto]], [[Emilia-Romagna]] e tutto il nord delle Marche trasmette sul canale 54 della banda UHF V, d'[[Abruzzo]], [[Molise]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] e sud delle [[Marche]] dove trasmette sul canale 42 della banda UHF V, e della [[Sardegna]] dove trasmette sul canale 56 della banda UHF V.
 
Il multiplex verràVerrà spento il 9 gennaio [[2022]] a causa del refarming delle frequenze 700 MHz.
 
== Storia ==