Scusa se è poco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Convenzioni di stile e un paio di dettagli
Riga 5:
|titolo originale =
|immagine = Scusa se è poco.jpg
|didascalia = [[Monica Vitti]] e [[Ugo Tognazzi]] in ununa fotogrammascena del film.
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1982]]
Riga 11:
|regista = [[Marco Vicario]]
|soggetto = [[Aldo De Benedetti]]
|sceneggiatore = [[Franco Marotta]]<br, />[[Sandro Parenzo]]<br, />[[Laura Toscano]]<br />[[e Marco Vicario]]
|attori =
* [[Monica Vitti]]: Renata Adorni/Grazia Siriani
Riga 29:
|montatore = [[Alberto Gallitti]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Dario Farina]]<br />e [[Gian Piero Reverberi]]
|scenografo = [[Giantito Burchiellaro]]
|costumista = [[Patrizia Castaldi]]
}}
 
'''''Scusa se è poco''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1982]] diretto dal registada [[Marco Vicario]].
 
== Trama ==
Il film si divide in due episodi, legati tra di loro soltanto dal fatto di presentare due coppie in crisi.
Nel primo, due coniugi divorziati, Renata e Carlo, si ritrovano dopo qualche tempo, desiderosi, l'uno indipendentemente dall'altro, di affittare un appartamento in città, ma le loro intenzioni sono ostacolate dal fatto che i due si amino ancora, nonostante usino rispettivamente la violenza alle coccole e dopo vari tentativi di far ingelosire l'ex marito, Renata decide di rimanergli accanto.