Ponte di Bickenbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Esso si trovava nel distretto di Darmstadt-Dieburg, vicino a Bickenbach, sulla stradina di montagna che portava ai campi aperti "Schliffslache", una zona paludosa ai margini del cono alluvionale degli affluenti Madau e Neckar.
Il ponte faceva parte della strada romana che collegava Gernscheim a Dieburg e conduceva al
Purtroppo, ad oggi, nessuna parte della struttura è visibile in superfice.
Riga 22:
Secondo i risultati emersi dalle indagini archeologiche, la struttura del ponte era lunga circa 300 metri ed era costituita da oltre 300 pali di quercia piantati verticalmente nel terreno.
Oltre al
Inoltre, una costruzione simile al ponte di Ried dell'Assia, risalente al periodo romano, si trovava nei pressi di Riedstadt-Goddelau, nella piana ''"del pascolo notturno"''.
Riga 36:
== Protezione dei monumenti ==
Il ponte romano di Bieckenbach è considerato monumento commemorativo ai sensi della legge sulla protezione dei monumenti dell'Assia. Le indagini e la raccolta sistematica dei reperti sono soggette
== Note ==
Riga 45:
* Werner Geyer et al.: ''Il ponte romano nella palude vicino a Bickenbach (distretto di Darmstadt).'' In: ''Saalburg Jahrbuch'' 34, 1977, pag. 29-41.
* Holger Göldner, Alexander Heising: ''piccolo forte e sbarco della nave.'' ''Indagini su installazioni militari romane nel Ried dell'Assia.'' In: ''Der Odenwald'' 53, Heft 4, 2006, p.131-148.
* Egon Schallmayer
* Hans-Günther Simon
* Christiane Singer: ''La vegetazione del Ried dell'Assia settentrionale durante l'età del ferro, l'impero romano e l'alto medioevo.'' Francoforte sul Meno 2006, pag. 64 pF. ( [https://d-nb.info/982436734/34 Scarica PDF] )
|