Angelo Patri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Fu insegnante a New York dal 1898 al 1908, per divenire quindi preside della ''Public School 4'', primo italo-americano a raggiungere la carica di direttore didattico in una scuola pubblica degli Stati Uniti. Cinque anni dopo, nel 1913, fu promosso preside della ''Junior High School 45'', nel [[Bronx]] a New York, la quale si affermò ben presto come una delle istituzioni educative modello del Paese.
 
Patri fu un pedagogo di ampia cultura, promuovendo nuovi sistemi didattici che favorissero il processo di apprendimento introducendo un clima di creativa partecipazione.<ref name="Brindisi">John M. Brindisi. "Angelo Patri".</ref> Nel tentativo di coinvolgere gli studenti in compiti di apprendimento che andassero oltre l'apprendimento dai testi, fu influenzato dagli scritti di [[John Dewey]]. Fu autore di numerosi testi di pedagogia e libri per l'infanzia, nonché di testi autobiografici come "Biondino l'emigrante".<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/arte_e_cultura/2012/21-settembre-2012/biondino-emigrante-torna-piaggine-2111913294203.shtml|titolo=«Biondino l'emigrante» torna a Piaggine}}</ref> Nella sua ampia attività di pedagogo collaborò anche con [[Giuseppe Lombardo Radice]].
 
Già nel 1931 ricevette una medaglia dalla rivista ''Parents'' per la sua azione pedagogica. Molti riconoscimenti vennero del dopoguerra, dal City College (che gli conferì la ''Townsend Medal'') e dal governo italiano, anche per il suo impegno come direttore dell'[[American War Relief in Italy]].<ref name="Brindisi"/>