Seghedino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
Fondata dai [[Impero romano|Romani]] con il nome latino di ''Partiscum'', fu centro dei commerci tra le [[province romane]] della [[Pannonia inferiore]] e della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] con le popolazioni dei [[Daci]] ''liberi'' e dei [[sarmati]] [[Iazigi]], oltre probabilmente a [[castrum|forte militare]] [[truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliario]] fin dalla [[conquista della Dacia]] (dal [[106]]-[[107]]).
La città era stata praticamente distrutta da una gravissima inondazione del [[Tibisco]] nel 1879. Il 95% degli edifici andò distrutto. Grazie ad aiuti finanziari internazionali, Seghedino fu riprogettata e praticamente ricostruita, con ampie piazze e bellissimi edifici eclettico-secessionistici.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria (Seghedino)|Cattedrale di Nostra Signora d'Ungheria]], eretto nel 1930 in stile neo-romanico, è in grado di ospitare 5000 persone.
* [[Chiesa ortodossa serba di San Nicola]]
* [[Sinagoga nuova di Seghedino]], costruita nel [[1902]], è per grandezza la quarta sinagoga al mondo.
== Cultura ==
|