Enrico I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
traduzione completata
Riga 1:
{{da tradurre|inglese}}
*La parte non ancora tradotta in italano è visibile solo in '''modifica'''
{| align=right
| [[Image:Enrico I.jpg|thumbnail|180px|right|Enrico I d'Inghilterra]]
Riga 9 ⟶ 7:
'''Enrico I''' (1068 – 1 Dicembre, 1135), chiamato anche '''Enrico Beauclerk''' o '''Enrico Beauclerc''' (il chierico) per i suoi interessi culturali, fu il terzo figlio di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]].
Regnò sull'Inghilterra dal 1100 al 1135, successe al fratello [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]]. É anche conosciuto con il soprannome "''leone della giustizia''", in riferimento alle modifiche apportate alla rudimentale macchina amministrativa e legilativa del tempo.
<!--
salì al potere dopo la morte di Guglielmo II, che avvenne (convenientemente) durante l'assenza di suo fratello [[Robert Curthose]], che si trovava alle Crociate.
 
salìSalì al potere dopo la morte di Guglielmo II, che avvenne (convenientemente) durante l'assenza di suo fratello [[Robert Curthose]], che si trovava alle Crociate.
Il suo regno è conosciuto per i suoi affari politici opportunistici, il miglioramento della macchina del governo, l'integrazione degli Anglo-Sassoni e Normanni divisi nel suo regno, la riunificazione dei dominions del padre e la sua controversa decisione (sebbene fondata) di nominare sua figlia come erede.
 
Il suo regno è conosciuto per iil suoisuo affariabile politiciopportunismo opportunisticipolitico, il miglioramento della macchina del governo, l'integrazione degli Anglo-Sassoni e Normanni divisi nel suo regno, la riunificazione dei dominionsdomini del padre e la sua controversa decisione (sebbene fondata) di nominare sua figlia come erede.
 
== Gioventù ==
Enrico nacque tra il Maggio [[1068]] e Maggio [[1069]], probabilmente a [[Selby]], [[Yorkshire]], in [[Inghilterra]]. Sua madre, [[Matilda di FlandersFiandra]], lo chiamò come suo zio, re [[Enrico I di Francia]]. SomeCome più giovane figlio in famiglia, ci si aspettava diventasse vescovo e gli fu data un'istruzione consona per un giovane nobile del periodo. [[Guglielmo di Malmesbury]] asserisce che Enrico una volta osservò che un re non istruito era un asino incoronato. Fu probabilmente il primo re [[Normanno]] a utilizzare fluentemente la [[lingua inglese]].
 
Suo padre [[Guglielmo I d'Inghilterra]], alla sua morte ([[1087]]), lasciò in eredità lei suesuoi dominazionidomini alai figliofigli nella seguente maniera:
Enrico nacque tra il Maggio [[1068]] e Maggio [[1069]], probabilmente a [[Selby]], [[Yorkshire]], in [[Inghilterra]]. Sua madre, [[Matilda di Flanders]], lo chiamò come suo zio, re [[Enrico I di Francia]]. Some più giovane figlio in famiglia, ci si aspettava diventasse vescovo e gli fu data un'istruzione consona per un giovane nobile del periodo.
[[William di Malmesbury]] asserisce che Enrico una volta osservò che un re non istruito era un asino incoronato. Fu probabilmente il primo re [[Normanno]] a utilizzare fluentemente la [[lingua inglese]].
 
Suo padre [[Guglielmo I d'Inghilterra]], alla sua morte ([[1087]]), lasciò in eredità le sue dominazioni al figlio nella seguente maniera:
*[[Robert Curthose]] ricevette il [[ducato di Normandia]]
*[[Guglielmo II d'Inghilterra]] ricevette il [[Regno d'Inghilterra]]
* Enrico ricevette 5000 sterline d'argento
[[OrdericOrderico Vitalis]] riporta che Re Guglielmo dichiarò a Enrico: "A suo tempo avrai tutti lei dominazionidomini che ho acquisito e sarai più grande di entrambi i tuoi fratelli, sia per ricchezza che per potere".
 
Henry played his brothers off against each other. Eventually, wary of his devious manouevring, they acted together and signed an accession treaty which effectively barred Henry from both thrones, stipulating that if either died without an heir, the two dominions of their father would be reunited under the surviving brother.
 
== Seizing the throne of England ==
 
When William II was killed by an arrow whilst hunting on [[2 August]] [[1100]], Robert was returning from the [[First Crusade]]. His absence, along with his poor reputation among the Norman nobles, allowed Henry to seize the keys of the royal hoard at [[Winchester, Hampshire|Winchester]]. He was accepted as king by the leading [[baron|barons]] and was crowned three days later on [[5 August]] at [[Westminster Abbey|Westminster]]. He secured his position among the nobles by an act of political appeasement, issuing the [[Charter of Liberties]], which is considered a forerunner of the [[Magna Carta]].
 
== First marriage ==
 
Enrico mise i suoi fratelli l'uno contro l'altro. Alla fine, stanchi delle sue manovre, essi agirono di comune accordo e firmarono un trattato che impediva in pratica a Enrico di accedere ad entrambi i troni, stipulando che se uno dei due fosse morto senza eredi, i due domini del padre sarebbero stati riuniti sotto il fratello sopravissuto.
On [[11 November]] [[1100]] Henry married [[Edith of Scotland|Edith]], daughter of [[Malcolm III of Scotland|King Malcolm III]] of [[Scotland]]. Since Edith was also the niece of [[Edgar Atheling]], the marriage united the Norman line with old English line of kings. The marriage greatly displeased the Norman barons, however, and as a concession to their sensibilities Edith changed her name to Matilda upon becoming queen. The obverse side of this coin, however, was that Henry, by dint of his marriage, became far more acceptable to the Anglo-Saxon populace.
 
== La presa del trono in Inghilterra ==
[[William of Malmesbury]] describes Henry thusly: "''He was of middle stature, greater than the small, but exceeded by the very tall; his hair was black and set back upon the forehead; his eyes mildly bright; his chest brawny; his body fleshy.''"
 
Quando Guglielmo II venne ucciso da una freccia mentre era a caccia, il [[2 agosto]] [[1100]], Roberto stava ritornando dalla [[Prima Corciata]]. La sua assenza, unita alla scarsa reputazione tra i nobili normanni, permise ad Enrico di prendere il controllo del consiglio reale a [[Winchester (Hampshire)|Winchester]]. Egli fu accettato come re dai principali [[barone|baroni]] e venne incoronato tre giorni dopo, il [[5 agosto]] nell'[[Abbazia di Westminster]]. Enrico si assicurò la sua posizione tra i nobili con un atto di pacificazione politica, emanando lo [[Statuto delle libertà]], che è considerato un precursore della [[Magna Carta]].
== Conquest of Normandy ==
 
== Primo matrimonio ==
In [[1101]], the following year, Robert Curthose attempted to seize the crown by invading England. In the [[Treaty of Alton]], Robert agreed to recognize Henry as King of England and return peacefully to [[Normandy]], upon receipt of an annual sum of 2000 marks, which Henry proceeded to pay.
L'[[11 novembre]] [[1100]] Enrico sposò [[Edith di Scozia|Edith]], figlia di [[Malcolm III di Scozia|Re Malcolm III]] di [[Scozia]]. Poiché Edith era anche la nipote di [[Edgar Atheling]], il matrimonio unì la linea normanna alla vecchia linea di re inglesi. Il matrimonio seccò molto i baroni normanni, comunque come concessione alla loro sensibilità, Edith cambiò il suo nome in Matilda quando divenne regina. L'altra faccia della medaglia, comunque, fu che Enrico, per mezzo del matrimonio, divenne molto più accettabile per la popolazione Anglo-Sassone.
 
[[Guglielmo di Malmesbury]] descrive Enrico in questo modo: "''Egli era di statura media, più grande dei piccoli, ma sorpassato dai molto alti; i suoi capelli erano neri e tirati indietro sulla fronte; i suoi occhi moderatamente brillanti; il suo petto vigoroso; il suo corpo carnoso.''"
In [[1105]], to eliminate the continuing threat from [[Robert Curthose|Robert]] and to obviate the drain on his fiscal resources, Henry led an expeditionary force across the [[English Channel]]. In [[1106]], he defeated his brother's Norman army decisively at [[Battle of Tinchebray|Tinchebray]] in [[Normandy]]. He imprisoned his brother, initially in the [[Tower of London]], subsequently at Devizes Castle and later at Cardiff. Henry appropriated the [[Normandy|Duchy of Normandy]] as a possession of [[England]], and reunited his father's dominions.
 
== La conquista della Normandia ==
He attempted to reduce difficulties in Normandy by marrying his eldest son, [[William Adelin|William]], to the daughter of [[Fulk of Jerusalem]], [[Count of Anjou]] and a serious enemy.
 
L'anno segnuente, nel [[1101]], Roberto Curthose tentò di prendere la corona invadendo l'Inghilterra. Nel [[Trattato di Alton]], Roberto accetta di riconoscere Enrico come Re d'Inghilterra e ritornò pacificamente in [[Normandia]], con la ricezione di una somma annua di 2000 marchi, che Enrico si dispose a pagare.
== Activities as a King ==
 
Nel [[1105]], per eliminare le continue minacce di Roberto e per ovviare al prosciugamento delle sue risorse fiscali, Enrico guidò una spedizione attraverso [[la Manica]]. Nel [[1106]], sconfisse decisivamente l'esercito normanno del fratello a [[Battaglia di Tinchebray|Tinchebray]] in [[Normandia]]. Enrico imprigionò il fratello, inizialmente nella [[Torre di Londra]], successivamente al castello di Devizes e poi a [[Cardiff]]. Enrico si appropriò del Ducato di Normandia come possedimento inglese, e riunì i domini che furono di suo padre.
Henry's need for finance to consolidate his position led to an increase in the activities of centralised government. As king, Henry carried out social and judicial reforms, including:
*issuing the [[Charter of Liberties]]
*restoring laws of King [[Edward the Confessor]].
 
Enrico tentò di ridurre le difficoltà in Normandia facendo sposare il figlio maggiore, [[Guglielmo Adelin|Guglielmo]], con la figlia di [[Fulk di Gerusalemme]], V [[Conte di Angiò]] e suo acerrimo nemico.
Henry was also known for some brutal acts. He once threw a traitorous burgher named Conan Pilatus from the tower of Rouen; the tower was known from then on as "Conan's Leap". In another instance that took place in [[1119]], King Henry's son-in-law, Eustace de Pacy, and Ralph Harnec, the constable of [[Ivry]], exchanged their children as hostages. When Eustace blinded Harnec's son, Harnec demanded vengeance. King Henry allowed Harnec to blind and mutiliate Eustace's two daughters, who were also Henry's own grandchildren. Eustace and his wife, Juliane, were outraged and threatened to rebel. Henry arranged to meet his daughter at a parlay at Breteuil, only for Juliane to draw a crossbow and attempt to assassinate her father. She was captured and confined to the castle, but escaped by leaping from a window into the moat below. Some years later Henry was reconciled with his daughter and son-in-law.
 
== LegitimateL'attività childrendi re ==
Il bisogno di Enrico, di finanze che consolidassero la sua posizione, portò ad un incremento nelle attività del governo centralizzato. Come re, Enrico portò avanti delle riforme giuridiche e sociali, tra cui:
*l'emanazione dello [[Statuto delle libertà]]
*il ripristino delle leggi di Re [[Edoardo il Confessore]].
 
Enrico fu noto anche per degli atti butali. Una volta gettò un cittadino traditore chiamato Conan Pilatus dalla torre di Rouen; la torre divenne nota da allora come il "Salto di Conan". In un'altra occasione che ebbe luogo nel [[1119]], il genero di Re Enrico, Eustace de Pacy, e Ralph Harnec, conestabile di [[Ivry]], si scambiarono i figli come ostaggi. Quando Eustace accecò il figlio di Harnec, questi chiese vendetta. Re Enrico permise ad Harnec di accecare e mutilare le due figlie di Eustace, che erano anche sue nipoti. Eustace e la moglie, Giuliana, erano infuriati e minaccirono di ribellarsi. Enrico organizzò di incontrare la figlia a Breteuil, dove Giuliana estrasse una balestra e tentò di assassinare il padre. Venne catturata e confinata nel castello, ma fuggì saltando da una finestra nel fossato sottostante. Alcuni anni dopo Enrico si riconciliò con la figlia e il genero.
He had two children by Edith-Matilda, who died in [[1118]]: [[Empress Matilda|Matilda]], born February [[1102]], and [[William Adelin]], born November [[1103]]. Disaster struck when William, his only legitimate son, perished in the wreck of the [[White Ship]] on [[25 November]] [[1120]] off the coast of [[Normandy]]. Also among the dead were two of Henry's [[illegitimate child]]ren, as well as a niece, Lucia-Mahaut de Blois. Henry's grieving was intense, and the succession was in crisis.
 
== SecondFigli marriagelegittimi ==
Enrico ebbe due figli da Edith-Matilda, che morì nel [[1118]]: [[Imperatrice Matilda|Matilda]], nata nel febbraio [[1102]], e [[Guglielmo Adelin]], nato nel novembre [[1103]]. La sciagura colpì quando Guglielmo, suo unico figlio maschio legittimo, perì nel naufragio della [[Nave Bianca]], il [[25 novembre]] [[1120]], al largo della costa della Normandia. Tra le vittime c'erano anche due figli illegittimi di Enrico, oltre a una nipote, Lucia-Mahaut de Blois. Il dolore di Enrico fu intenso, e la successione fu a rischio.
 
== Secondo matrimonio ==
On [[29 January]] [[1121]], he married [[Adeliza of Louvain|Adeliza]], daughter of [[Godfrey I of Louvain]], Duke of Lower Lotharingia, but there were no children from this marriage. Left without male heirs, Henry took the unprecedented step of making his barons swear to accept his daughter [[Empress Matilda]], widow of [[Henry V, Holy Roman Emperor|Henry V, the Holy Roman Emperor]], as his heir.
Il [[29 gennaio]] [[1121]], Enrico sposò [[Adeliza di Lovanio|Adeliza]], figlia di [[Goffedo I di Lovanio]], Duca della Bassa Lotharingia, ma non nacquero figli da tale unione. Rimasto senza eredi maschi, Enrico prese la decisione senza precedenti di far giurare ai suoi baroni che avrebbero accettato sua figlia [[Imperatrice Matilda|Matilda]], vedova di [[Enrico V del Sacro Romano Impero]], come sua erede.
 
== DeathMorte anded eredità legacy ==
 
Enrico visitò la Normandia nel 1135 per vedere il suo giovane nipote, figlio di Matilda e Goffredo. Fu molto deliziato dal nipote ma ben presto iniziò a discutere con la figlia e il genero e queste dispute lo spinsero a trattenersi in Normandia più a lungo di quanto aveva previsto.
Henry visited Normandy in 1135 to see his young grandsons, the children of Matilda and Geoffrey. He took great delight in his grandchildren, but soon quarreled with his daughter and son-in-law and these disputes led him to tarry in Normandy far longer than he originally planned.
 
HenryEnrico diedmorì ofper foodavvelenamento poisoningda fromcibo eatingper foulvia di una [[lampreylampreda]]s inavariata, nel Decemberdicembre [[1135]] ata [[St. Denis le Fermont]] in NormandyNormandia, ande wasvenne buried atseppellito nell'[[ReadingAbbazia Abbeydi Reading]], which heche hadaveva foundedfondato 14 yearsanni beforeprima.
 
Anche se i baroni di Enrico avevano giurato fedeltà a sua figlia come loro regina, il suo sesso e l'essersi risposata con un appartenente al [[Angioino|casato di Angiò]], nemico dei normanni, permise al nipote di Enrico, [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano di Blois]] di recarsi in Inghilterra e di reclamare il trono con l'appoggio del popolo.
Although Henry's barons had sworn allegiance to his daughter as their queen, her sex and her remarriage into the [[Angevin|House of Anjou]], an enemy of the Normans, allowed Henry's nephew [[Stephen I of England|Stephen of Blois]] to come to England and claim the throne with popular support.
 
La lotta tra l'imperatrice Matilda e [[Stefano I d'Inghilterra|Stefano]] risultò in una lunga guerra civile nota come "[[Anarchia (storia inglese)|l'anarchia]]". La disputa venne infine risolta da Stefano che nominò come suo erede il figlio di Matilda, [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico]], nel [[1153]].
The struggle between the Empress and [[Stephen I of England|Stephen]] resulted in a long civil war known as [[the Anarchy]]. The dispute was eventually settled by Stephen's naming of Matilda's son, [[Henry II of England|Henry]], as his heir in [[1153]].
 
==Figli illegittimi==
==Illegitimate Children==
Re Enrico è noto per essere, tra i monarchi inglesi, il detentore del record di figli illegittimi riconosciuti, con un numero che si colloca tra i 25 e i 30. Enrico ebbe molte amanti, e identificare quale di queste fosse la madre di quale figlio è difficile. La sua progenie illegittima per cui si ha della documentazione comprende:
# [[Roberto, I Conte di Gloucester|Robert FitzRoy]]. Sua madre apparteneva probabilmente alla famiglia Gai.
# Sibylla FitzRoy, marriedsposò KingRe [[AlexanderAlessandro I ofdi ScotlandScozia]]. ProbablyProbabilmente thefiglia daughter ofdi Sibyl Corbet.
# [[ReginaldReginaldo dedi Dunstanville, 1stI EarlConte ofdi CornwallCornovaglia|Reginald FitzRoy]]. HisSua mothermadre wasfu Sibyl Corbet.
# Maud FitzRoy, marriedsposò [[Conan III, DukeDuca ofdi BrittanyBretagna]]
# Richard FitzRoy, perishedperì innel thenaufragio wreck of thedella [[WhiteNave ShipBianca]]. HisSua mothermadre wasfu Ansfride.
# Fulk FitzRoy, aun monkmonaco atdi [[Abingdon, England(Inghilterra)|Abingdon]]. HisSua mothermadre maypotrebbe haveessere beenstata Ansfride.
# Giuliana FitzRoy, sposò [[Eustace de Pacy]]. Ella tentò di colpire il padre con una balestra dopo che Re Enrico permise che le sue due figlie venissero accecate. Sua madre potrebbe essere stata Ansfride.
# Matilda FitzRoy, marriedsposò Countil Conte [[Rotrou II ofdi Perche]], perished in theperì wrecknel ofnaufragio thedella [[WhiteNave ShipBianca]]. HerSua mothermadre wasfu Edith.
# ConstanceConstanza FitzRoy, marriedsposò [[Roscelin de Beaumont]]
# HenryEnrico FitzRoy, diedmorì nel 1157. HisSua madre motherfu wasla PrincessPrincipessa [[Nest (princessprincipessa)|Nest]].
# Mabel FitzRoy, marriedsposò [[WilliamGuglielmo III Gouet]]
# Aline FitzRoy, marriedsposò [[MatthieuMatteo I ofdi Montmorency]]
# IsabelIsabella FitzRoy, daughterfiglia ofdi IsabelIsabella dedi Beaumont, sistersorella ofdi [[RobertRoberto dedi Beaumont, 2ndII EarlConte ofdi Leicester]].
# Matilda FitzRoy, [[abbessbadessa ofdi Montvilliers]]
# Adeliza FitzRoy. Appare in statuti assieme al fratello Roberto (sotto), fu probabilmente figlia di Eda FitzForne.
# RobertRoberto FitzRoy, diedmorì nel 1172. HisSua mothermadre wasfu Eda FitzForne.
# Guglielmo di Tracy, morì poco dopo Re Enrico.
# Gilberto FitzRoy, morì dopo il 1142. Sua madre potrebbe essere stata una sorella di Walter di Gand.
 
King Henry is famed for holding the record for the largest number of acknowledged illegitimate children born to any English king, with the number being around 20 or 25. He had many mistresses, and identifying which mistress is the mother of which child is difficult. His illegitimate offspring for whom there is documentation are:
# [[Robert, 1st Earl of Gloucester|Robert FitzRoy]]. His mother was probably a member of the Gai family.
# Sibylla FitzRoy, married King [[Alexander I of Scotland]]. Probably the daughter of Sibyl Corbet.
# [[Reginald de Dunstanville, 1st Earl of Cornwall|Reginald FitzRoy]]. His mother was Sibyl Corbet.
# Maud FitzRoy, married [[Conan III, Duke of Brittany]]
# Richard FitzRoy, perished in the wreck of the [[White Ship]]. His mother was Ansfride.
# Fulk FitzRoy, a monk at [[Abingdon, England|Abingdon]]. His mother may have been Ansfride.
# Juliane FitzRoy, married [[Eustace de Pacy]]. She tried to shoot her father with a crossbow after King Henry allowed her two young daughters to be blinded. Her mother may have been Ansfride.
# Matilda FitzRoy, married Count [[Rotrou II of Perche]], perished in the wreck of the [[White Ship]]. Her mother was Edith.
# Constance FitzRoy, married [[Roscelin de Beaumont]]
# Henry FitzRoy, died 1157. His mother was Princess [[Nest (princess)|Nest]].
# Mabel FitzRoy, married [[William III Gouet]]
# Aline FitzRoy, married [[Matthieu I of Montmorency]]
# Isabel FitzRoy, daughter of Isabel de Beaumont, sister of [[Robert de Beaumont, 2nd Earl of Leicester]].
# Matilda FitzRoy, [[abbess of Montvilliers]]
# Adeliza FitzRoy. Appears in charters with her brother Robert (below), she was probably daughter of Eda FitzForne.
# Robert FitzRoy, died 1172. His mother was Eda FitzForne.
# William de Tracy, died shortly after King Henry.
# Gilbert FitzRoy, died after 1142. His mother may have been a sister of Walter de Gand.
-->
{{start box}}