Pinarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato stile in corsivo del toponimo in romagnolo per uniformarlo al resto della pagina |
Prolissità Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
===La chiesa del Sacro Cuore===
La parrocchia del [[Sacro Cuore di Gesù]] venne istituita nel 1958, ed ebbe come primo parroco don Lorenzo Rossato.
All'interno della chiesa su tutto lo sfondo dell'abside è presente un affresco che raffigura il Sacro Cuore di Gesù. Opera del pittore bresciano Vittorio Trainini, eseguito nel 1966, raffigura un Cristo che dona l'accoglienza al fedele appena entrato nella chiesa
Gli altari laterali sono impreziositi da due mosaici, opera di Giuseppe Imbesi di Ravenna. A destra è la cappella dedicata alla Sacra Famiglia; a sinistra, quella dedicata a [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]]. Le formelle, opera di Severi Giuliano di Sassuolo, sono in scaiola-ceramica; la parrocchia ne ha volute dedicare una a monsignor Luigi Montanari, ex arciprete di Cervia, poi vicario generale di [[Ravenna]], e due rispettivamente a Elodia Zoli e Teresina Ghiselli, due note catechiste.
Riga 61:
=== Il turismo ===
[[File:Funala.JPG|thumb|La spiaggia]]
L'attività turistica è favorita da un'ampia fascia di arenile, caratterizzata da sabbia finissima; una pianura litoranea.↵Con la crescita urbanistica si crea l'esigenza di collegare la fascia costiera di Pinarella con l'interno, soprattutto con la vicina [[Cesena]]. La crescita del turismo favorisce anche l'immigrazione. Nascono le prime piccole pensioni, alberghi e i primi appartamenti a destinazione turistica
==== Le colonie ====
|