Cefriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modifica alla descrizione progetti e attività svolte |
||
Riga 30:
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un
Le attività del Centro di
== Storia ==
Riga 41 ⟶ 43:
Cefriel è Best Managed Company della quarta edizione del "Best Managed Companies Award" di [[Deloitte]] <ref>{{Cita web|url=https://www2.deloitte.com/it/it/pages/private/articles/best-managed-companies-vincitori--deloitte-italy---private.html/|titolo=Best Managed Companies italiane 2021|lingua=it}}</ref> e nel 2021 è stata riconosciuta Welfare Champion nell'ambito di Welfare Index PMI <ref>{{Cita web|url=https://www.welfareindexpmi.it/|titolo=Welfare Index PMI|lingua=it}}</ref> promosso da Generali Italia.
== Attività ==
▲Le attività di Cefriel sono incentrate sulla realizzazione di servizi e prodotti intelligenti ([[Internet of things|Internet of Things]]), la valorizzazione dei processi di gestione dei dati delle imprese, la progettazione digitale di prodotti e processi, lo sviluppo di competenze e cultura digitale, l'accelerazione di processi di innovazione digitale di imprese e Pubbliche Amministrazioni, partendo dall'analisi dei problemi e dall'ideazione delle soluzioni fino allo sviluppo e messa in esercizio di prodotti, processi e servizi innovativi necessari a renderle sicure e sostenibili <ref>{{Cita web|url=https://www.cefriel.com/it/business-services|titolo=Cefriel|sito=www.cefriel.com|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>.
L'azienda lavora a supporto delle industrie svolgendo attività di progettazione di prodotti e servizi innovativi come, ad esempio, D-Air® Street, il primo airbag wireless per motociclisti su strada integrato sulla moto e nella giacca, sistemi smart per la gestione dei rifiuti, bilancia per la donazione del sangue, piattaforma di gestione dati in cloud e frigoriferi smart, utilizzati poi da grandi società come Dainese<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/05/14/news/cefriel_la_seconda_vita_ora_le_innovazioni_non_le_studia_ma_le_crea-35092146/|titolo=Cefriel, la seconda vita ora le innovazioni non le studia ma le crea|sito=la Repubblica|data=2012-05-14|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Amsa<ref>{{Cita web|url=https://www.amsa.it/news-eventi/nuovi-cestini-stradali-tra-sensori-e-reti-wireless|titolo=Nuovi cestini stradali tra sensori e reti wireless {{!}} Amsa|sito=www.amsa.it|accesso=2021-03-30}}</ref>, Delcon<ref>{{Cita web|url=https://openinnovation.startupitalia.eu/63480-20201002-new-york-blood-center-sceglie-milano-la-bilancia-smart-made-italy|titolo=Il New York Blood Center sceglie "Milano". La bilancia smart e made in Italy|sito=OpenInnovation|data=2020-10-03|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>, SDF<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2020/10/31/news/agritech_asse_sdf-cefriel-ibm_in_campo_i_trattori_4_0-272504499/|titolo=Agritech, asse Sdf-Cefriel-Ibm: in campo i trattori 4.0|sito=la Repubblica|data=2020-10-31|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sdfgroup.com/it/notizie/comunicati-stampa/562-i-trattori-%E2%80%9Cdialogano%E2%80%9D-in-cloud-per-un%E2%80%99agricoltura-4-0|titolo=I TRATTORI “DIALOGANO” IN CLOUD PER UN’AGRICOLTURA 4.0 - SDF|sito=www.sdfgroup.com|lingua=it-it|accesso=2021-03-30}}</ref> e Coca-Cola<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/01/20/news/il-cefriel-e-coca-cola-insieme-per-il-frigo-super-smart-1.34669820|titolo=Il Cefriel e Coca-Cola insieme per il frigo super-smart|sito=lastampa.it|data=2017-01-20|lingua=it-IT|accesso=2021-03-30}}</ref>. ▼
Dal 2012 coordina dal punto di vista tecnico-scientifico il progetto E015 <ref>{{Cita web|url=https://www.e015.regione.lombardia.it/|titolo=E015|lingua=it}}</ref>, ecosistema digitale promosso da Regione Lombardia, Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Imprese per l’Italia, Assolombarda e Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza. Ha partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come [[Expo 2015|EXPO 2015]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/02/21/cefriel-milano/|titolo=Nuova casa per Cefriel, la società che insegna alle imprese a pensare digitale|sito=Wired|data=2018-02-21|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref>.▼
▲
▲Dal 2012 coordina dal punto di vista tecnico-scientifico il progetto E015 <ref>{{Cita web|url=https://www.e015.regione.lombardia.it/|titolo=E015|lingua=it}}</ref>, ecosistema digitale aperto promosso da Regione Lombardia, Confindustria, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Imprese per l’Italia, Assolombarda e Confcommercio Milano Lodi Monza Brianza.
Ha partecipato a diversi progetti pubblici finanziati dallo Stato Italiano, come [[Expo 2015|EXPO 2015]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2018/02/21/cefriel-milano/|titolo=Nuova casa per Cefriel, la società che insegna alle imprese a pensare digitale|sito=Wired|data=2018-02-21|lingua=it|accesso=2021-03-30}}</ref> e conduce progetti di ricerca a livello italiano ed europeo
Cefriel realizza percorsi di formazione mirati a sviluppare le competenze digitali di manager e professionisti in azienda secondo il concetto di "imparare a imparare", pag. 68 libro di{{cita libro|autore=Alfonso Fuggetta|titolo=Cittadini al tempo di Internet|anno=2018|editore=Franco Angeli}} In collaborazione con il [[Politecnico di Milano]], eroga Master Interaziendali in Alto Apprendistato finanziati dalla [[Lombardia|Regione Lombardia]]. I percorsi formativi sono erogati da una faculty mista in cui sono presenti professionisti del Centro di innovazione, impegnati nei progetti di innovazione digitale, che condividono le esperienze sviluppate sul campo, insieme a un un network di docenti universitari. Il centro è Authorized Training Partner del PMI<ref>{{Cita web|url=https://www.pmi.org/learning/training-development/authorized-training-partners/find#q=cefriel&sort=%40atpstartdate%20ascending&f:Language=[Italian]|titolo=PMI}}</ref> e rilascia Open Badge Bestr<ref>{{Cita web|url=https://bestr.it/organization/show/137|titolo=CEFRIEL S.Cons.r.l. {{!}} Bestr|sito=bestr.it|accesso=2021-03-30}}</ref>.
▲Cefriel conduce progetti di ricerca a livello italiano ed europeo. Tra questi ACTION<ref>{{Cita web|url=https://actionproject.eu/cefriel/|titolo=Cefriel {{!}} ACTION Project|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>, [[Horizon 2020]] - Shift2Rail/Ride2Rail<ref>{{Cita web|url=https://shift2rail.org:443/members-map/|titolo=Members Map|sito=Shift2Rail|lingua=en-US|accesso=2021-03-30}}</ref>, IN2DREAMS<ref>{{Cita web|url=https://cordis.europa.eu/project/id/777596/it|titolo=IN2DREAMS}}</ref>, Q-Secure Net<ref>{{Cita web|url=https://www.ieiit.cnr.it/it/ricerca/progetti/q-secure-net|titolo=Q-Secure Net|sito=IEIIT CNR|lingua=it-it|accesso=2021-03-30}}</ref>, AI-Sprint<ref>{{Cita web|url=https://www.ai-sprint-project.eu/partners|titolo=Partners {{!}} AI-Sprint|sito=www.ai-sprint-project.eu|accesso=2021-03-30}}</ref> e [[GAIA-X]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/cloud/gaia-x-in-campo-oltre-20-aziende-italiane-e-5-associazioni/|titolo=Gaia-X, ecco la "squadra" tricolore. Pisano: "Italia in campo con azioni concrete"|sito=CorCom|data=2020-11-19|accesso=2021-03-30}}</ref>.
== Network ==
| |||