Pascal Taskin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
==Biografia==
Nato nel 1723 nel [[Principato di Liegi]], Taskin entrò presto come apprendista nel laboratorio [[parigi]]no di [[Famiglia Blanchet (cembalari)|François-Étienne Blanchet II]]. Alla morte di Blanchet, ne sposò la vedova e rilevò l'attività. La qualifica di ''Facteur de Clavessins du Roi'', già portata dai due François Blanchet vecchio e giovane, passò quindi a lui. Nel 1770 così firmava i suoi strumenti: ''Pascal Taskin, Facteur de Clavessins & Garde des Instruments de Musique du Roi, Eleve & Successeur de M. Blanchet, demeure même Maison, rue de la Verrerie, vis-à-vis la petite porte de S. Merry, A Paris 1770''. Nel 1772 gli fu offerta da [[Luigi XV]], e in seguito da [[Luigi XVI]], la qualifica di costruttore di strumenti di corte nel castello e nella cappella di [[reggiaVersailles di(comune Versaillesfrancese)|Versailles]]. Riuscì ad eseguire questo lavoro grazie al nipote Pascal-Joseph II, in modo da non doversi assentare troppo a lungo dal laboratorio di Parigi; in questo modo, dal 1781 al 1790 si occupò dell'intero fondo degli strumenti reali. Taskin portò la costruzione del clavicembalo all'ultima e più grande perfezione; la sua attività arriva alle soglie del [[fortepiano]] di cui, seguendo il gusto dell'epoca, costruì degli esemplari. Alla sua morte, il laboratorio produceva tanti clavicembali quanti fortepiani.
 
[[File:Takin2.jpg|thumb|sinistra|Tasti di un clavicembalo di Taskin (1787); Museum für Kunst und Gewerbe, Amburgo]]