Mario Mauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|mandatoinizio2 = 25 maggio [[2004]]
|mandatofine2 = 15 marzo [[2013]]
|presidente2 = [[Josep Borrell]]<br />[[Hans-Gert Pöttering]]<br/>[[Jerzy Buzek]]<br/>[[Martin Schulz]]
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 15 marzo [[2013]]
Riga 62:
 
=== Carriera politica ===
È stato responsabile nazionale per la scuola e l'università di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-27/difesa-142420.shtml?uuid=AbluW2qH I 21 ministri del governo Letta - Il Sole 24 Ore]</ref>
 
==== Eurodeputato di Forza Italia e del PdL ====
Responsabile nazionale per la scuola e l'università di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]<ref>[https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-27/difesa-142420.shtml?uuid=AbluW2qH I 21 ministri del governo Letta - Il Sole 24 Ore]</ref>, Mauro è stato eletto per la prima volta al [[Parlamento europeo]] nel 1999 nella circoscrizione Nord-ovest, nella lista di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e si è iscritto al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]].
 
Rieletto con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] per la seconda volta nel 2004, è stato uno dei 14 vicepresidenti vicari del Parlamento europeo nella legislatura 2004-2009. Nel 2006 si è espresso negativamente a proposito di una risoluzione parlamentare europea contro l'[[omofobia]], sostenendo che l'UE non fosse competente a legiferare in materia<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.votamauro.it/Comunicati/Comunicati2007/interrogazioneunionigay/tabid/354/Default.aspx Mario Mauro - Home Page<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Riga 77 ⟶ 75:
 
==== Senatore di Scelta Civica e Ministro della Difesa ====
{{Vedi anche|Governo Letta}}[[File:Συνάντηση Αντιπροέδρου Κυβέρνησης και ΥΠΕΞ Ευ. Βενιζέλου με Υπουργό Άμυνας Ιταλίας Mario Mauro (6.12.2013) (11236282685).jpg|left|thumb|Mario Mauro incontra il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri greco [[Evangelos Venizelos]] il 6 dicembre [[2013]]]]
NelA gennaio [[2013]] lascia [[Il Popolo della Libertà]] edper aderisceaderire a [[Scelta Civica]]. Il 9 gennaiodi [[2013Mario Monti]], si dimettedimettendosi ufficialmente da capo delegazionecapodelegazione del PdL all'Europarlamentoal e[[Parlamento daleuropeo]] partitoil 9 gennaio, criticando la ricandidaturarinnovata aalleanza premiercon da parte dila [[SilvioLega BerlusconiNord]] e, dall'autunno scorso, la rinnovataricandidatura alleanzaa con[[Presidente ladel Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] da parte di [[LegaSilvio NordBerlusconi]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |titolo=Pdl: si dimette Mauro, capogruppo a Bruxelles |accesso=12 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201041714/http://www.lettera43.it/politica/pdl-si-dimette-mauro-capogruppo-a-bruxelles_4367579286.htm |dataarchivio=1 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013]] è candidato capolista al Senato in Lombardia, nella lista denominata [[Con Monti per l'Italia]] e viene eletto senatore.
Riga 87 ⟶ 85:
 
==== Popolari per l'Italia ====
NelA novembre [[2013]] lascia Scelta Civica, e il 23 dello stesso mese presenta il nuovo progetto politico [[Popolari per l'Italia]]<ref>[http://www.ilvelino.it/it/article/mauro-presenta-i-popolari-per-litalia-no-a-tutti-i-populismi/4d7531f8-79fb-4c38-88a4-f290c62e86ab/ Mauro presenta i Popolari per l&#39;Italia: No a tutti i populismi - ilVelino/AGV NEWS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, lanciato ufficialmente il 28 gennaio [[2014.]]<ref>[https://archive.is/20140128204015/http://www.asca.it/news-Centro__nasce_movimento__Popolari_per_l_Italia___presidente_Mauro-1359146-POL.html Centro: nasce movimento 'Popolari per l'Italia', presidente Mauro - Agenzia ASCA]</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.popolariperlitalia.org/centro-nasce-movimento-popolari-per-litalia-presidente-mauro/|titolo = Centro: nasce movimento ‘Popolari per l'Italia', presidente Mauro|accesso = 4 giugno 2015|sito = Popolari per l'Italia}}</ref>.
 
Il 10 dicembre 2013 aderisce al gruppo parlamentare [[Per l'Italia]]<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000070.htm Senato della Repubblica: Composizione Gruppi Parlamentari]</ref>.<br />
Il 10 dicembre 2013 aderisce al gruppo parlamentare [[Per l'Italia]]<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000070.htm Senato della Repubblica: Composizione Gruppi Parlamentari]</ref>. Termina l'incarico ministeriale il 22 febbraio [[2014]].
 
Il 18 marzo 2014 rende noto che Popolari per l'Italia e [[Unione di Centro (2002)|UdC]] parteciperanno alle elezioni europee con un simbolo comune<ref>{{cita news|url=http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=106789|titolo=Europee: scudo crociato per lista Pi-Udc, contro i populismi|data=19 marzo 2014|accesso=23 aprile 2014|editore=[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413130458/http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=106789|dataarchivio=13 aprile 2014}}</ref>, ma dopo poche settimane l'UdC decide invece di presentarsi insieme al [[Nuovo Centrodestra]].<ref>{{cita news|url=http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=106936|titolo=Ncd-Udc: D'Alia, insieme anche dopo Europee|data=6 aprile 2014|accesso=23 aprile 2014|editore=[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 18 marzo 2014 rende noto che Popolari per l'Italia e [[Unione di Centro (2002)|UdC]] parteciperanno alle elezioni europee con un simbolo comune<ref>{{cita news|url=http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=106789|titolo=Europee: scudo crociato per lista Pi-Udc, contro i populismi|data=19 marzo 2014|accesso=23 aprile 2014|editore=[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413130458/http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=106789|dataarchivio=13 aprile 2014}}</ref>, ma dopo poche settimane l'UdC decide invece di presentarsi insieme al [[Nuovo Centrodestra]]<ref>{{cita news|url=http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=106936|titolo=Ncd-Udc: D'Alia, insieme anche dopo Europee|data=6 aprile 2014|accesso=23 aprile 2014|editore=[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 10 giugno 2014 viene sostituito in Commissione Affari Costituzionali del Senato dal suo gruppo ''Per l'Italia'' a favore del capogruppo al Senato [[Lucio Romano]]. Secondo Mauro, si tratterebbe di una "epurazione renziana" e di "purghe staliniane", a causa del suo voto favorevole in Commissione sull'ordine del giorno di [[Roberto Calderoli]] al ddl di riforma del Senato del Ministro delle riforme [[Maria Elena Boschi]] che prevedeva, contrariamente al testo del governo, l'eleggibilità diretta dei senatori.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/06/10/news/riforme_caso_popolari_mauro_sostituito_in_commissione_affari_costituzionali_al_senato-88576660/ La Repubblica], 10 giugno 2014</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2014/06/10/italia/politica/commissione-senato-mauro-sostituito-questo-governo-un-soviet-da-soldi-8GyVp6Pl7saQVQeBN9ttFP/pagina.html La Stampa], 10 giugno 2014</ref>
 
Riga 131 ⟶ 130:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione