Matthew Meselson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Correzione ortografica
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = genetista
|Nazionalità = statunitense
Riga 18:
==Biografia==
===Primi anni di vita, educazione primaria e superiore===
Meselson nacque a Denver ([[Colorado]]) il 24 Maggio del 1930 e si trasferì poi a [[Los Angeles]] in [[California]] dove frequentò le scuole elementari e superiori<ref>Harvard University: The Meselson Laboratory http://scholar.harvard.edu/meselsonlab/home</ref>. Sin da bambino si dimostrò interessato alle discipline scientifiche e in particolare alla [[Chimica]] e alla [[Fisica]], tanto da eseguire numerosi esperimenti scientifici in casa propria.
 
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Meselson frequenta la scuola estiva ricevendo abbastanza crediti da diplomarsi un anno e mezzo prima del tempo. Per completare il percorso di studi superiori e ottenere il diploma gli venne richiesta la conoscenza pratica e teorica dell'educazione fisica che purtroppo non possedeva. Valutando le possibili opzioni, decise di iscriversi presso la [[University of Chicago]] all'età di sedici anni (1947) con l'intenzione di studiare Chimica: disciplina per la quale non era richiesto, al tempo, un diploma di scuola superiore<ref name="dnalc.org">Cold Spring Harbor Laboratory: Matthew Meselson's Biografy https://www.dnalc.org/view/16466-biography-20-matthew-stanley-meselson-1930-.html</ref>.
 
=== Carriera universitaria ===
Dopo aver realizzato al suo arrivo che l'Università di Chicago aveva abolito lauree nel settore di Chimica e Fisica, Meselson intraprese degli studi focalizzati sulle [[arti liberali]] e sulla storia classica, per un periodo compreso fra il 1946 e il 1949. Completati questi primi studi universitari, Matthew Meselson intraprese un viaggio di sei mesi in Europa, un [[Grand Tour|grand tour]] di letture e amicizie. Un'Europa, quella del 1949, devastata dalla [[Guerra fredda]] e dai postumi della Seconda Guerra Mondiale.
 
L'anno seguente, Meselson si iscrisse come matricola al [[Caltech]] (California Institute of Technology) per ricominciare gli studi contrariato però, dall'approccio fin troppo [[Pedagogia|pedagogico]] con cui si tendeva a insegnare. Il corso di Chimica a cui partecipò per un anno intero, venne gestito niente meno che da [[Linus Pauling]], un suo ispiratore con cui condividerà molti lavori tra cui, in primis, quello sulla struttura dell'[[emoglobina]]<ref name="oregonstate.edu">"The Pauling Symposium: Linus Pauling as an Educator", Matthew Meselson, Harvard University http://oregonstate.edu/dept/Special_Collections/subpages/ahp/1995symposium/meselson.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060716062633/http://oregonstate.edu/dept/Special_Collections/subpages/ahp/1995symposium/meselson.html |data=16 luglio 2006 }}</ref>. Al termine della collaborazione, Meselson tornò alla University of Chicago deciso a iscriversi ai corsi di Chimica, Fisica e [[Matematica]] successivamente inseriti.
 
Un anno dopo, partecipò a un corso di laurea in Fisica presso la [[University of California]] a [[Berkeley]], dove rimase per un altro anno.
 
Nell'estate del 1953, mentre Meselson era ad una festa in piscina a casa di Pauling in Sierra Madre, lo stesso chimico gli chiese cosa pensasse di fare l'anno seguente. I piani di Meselson ruotavano attorno alla University of Chicago ma, sotto suggestione di Pauling, decisero entrambi di riapprodare al Caltech per intraprendere dei nuovi studi<ref name="oregonstate.edu" />. Da allievo di Linus Pauling e studente di chimica, scrisse la sua [[tesi]] di [[Dottorato di ricerca|dottorato]] incentrandola sulla [[centrifugazione in gradiente di densità]] e sulla [[cristallografia a raggi X]].
 
Prima di aderire alla facoltà di Harvard nel 1960 (dove condusse ricerche e insegnò [[genetica]] per molti anni<ref name="scholar.harvard.edu" />), fu assistente professore di Chimica fisica e [[Senior Research Fellow]].
Riga 57:
Nel 1963, Meselson prende servizio, come consulente nella US [[Agenzia per il Controllo delle Armi e il Disarmo|Arms Control and Disarmament Agency]], dove si interessa di programmi e politiche su armi Chimiche e Biologiche<ref>Harvard University: The Meselson Laboratory "Curriculum Vitae" http://scholar.harvard.edu/meselsonlab/home</ref>.
Da allora è stato coinvolto sul disarmo e sulla difesa da queste armi, entrando a far parte di agenzie del Governo Americano ed attraverso l'[[Harvard Sussex Program]]<ref>The Harvard Sussex Program http://www.sussex.ac.uk/Units/spru/hsp/Harvard-Sussex-Program-people.htm</ref>. Iniziò così una ricerca accademica situata ad Harvard ed alla [[University of Sussex]], nel Regno Unito, della quale lui e Julian Perry Robinson erano co-direttori.
Arrivato alla conclusione che le armi biologiche non servivano per proposti militari e per l'[[America]], la loro proliferazione poteva rappresentare ununa seria minaccia, Meselson lavorò per persuadere i membri dell'[[Executive Branch]], il Congresso ed il pubblico, in modo da portare il divieto di quelle armi in tutto il Mondo. Così il Presidente [[Richard Nixon]], nel 1969 cancellò il programma d'attacco US BW ed accettò una proposta di divieto Internazionale dal'[[Inghilterra]].
 
Meselson era uno tra coloro che avevano sostenuto e guidato il Biologica Weapons Convention del 1973 ed il Chemical Weapons Convention del 1993<ref name="dnalc.org" />. Meselson ed i suoi colleghi avevano intrapreso tre indagini sul posto con implicazioni sul controllo di armi chimiche e biologiche.
Riga 131:
* Jeanne Guillemin - "Anthrax: The Investigation of a Deadly Outbreak" (2001) University of California Press, California
* Alois Herzig, Ramesh D. Gulati, Christian D. Jersabek, Linda May - "Rotifera X. Rotifer Research: Trends, New Tools and Recent Advances" (2005) Springer Netherlands
* Horace Freeland Judson - "The Eighth Day of Creation: Makers of The Revolution in Biology" (1996) Cold Spring Harbor Laboratory Press, Oyster Bay
* Frederic Lawrence Holmes - "Meselson, Stahl, and the Replication of DNA: A History of "The Most Beatiful Experiment in Biology"" (2001) Yale University Press, New Haven
* J.R. McNeill, Corinna R. Unger - "Environmental Histories of the Cold War" (2010) Cambridge University Press, Cambridge
Riga 143:
* Pribbenow, Merle L. - "Yellow Rain: Lessons from an Earlier WMD Controversy" (2006) International Journal of Intelligence and Counterintelligence, Vol.19, pp. 737-745
* Seeley, T.D.; Nowicke, J.W.; Meselson, M.; Guillemin, J.; Akratanakul, P. - "Yellow Rain" (1985) Scientific American, Vol.253, pp. 128-137
* Franklin Stahl - "Recombination in Phage Lambda: One Geneticist's Historical Perspective" (1998) Gene, Vol.223, pp. 95-102
* James Watson, Francis Crick - "Genetical Implications of the Structure of Deoxyribonucleic Acid" (1953) Nature, Vol.171, pp. 964-967