Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
||
Riga 20:
Il termine divenne di uso comune a partire dalla [[seconda guerra mondiale]]: alla ricerca di una designazione per le nuove unità di forze speciali create dal [[British Army]], incaricate di condurre raid mordi-e-fuggi contro i territorio occupati dalla [[Germania nazista]], il [[tenente colonnello]] [[Dudley Clarke]], sudafricano di nascita, suggerì la parola ''commandos'' partendo dal termine afrikaans, scelta approvata anche dal primo ministro [[Winston Churchill]]<ref>Mike Chappel, ''I Commando britannici'', Osprey publishing, 2012, p. 7. ISNN 2280-7012.</ref>; le azioni dei [[British Commandos]] durante la guerra spinsero svariate nazioni a creare unità simili, e la parola "commando" divenne quindi di larga diffusione. Le [[Tattica|tattiche]] comuni ai commando contemporanei sono il prodotto delle esperienze accumulate nel corso dei secoli, ma messe prepotentemente in primo piano e sviluppate come parte delle tattiche di [[guerriglia]] del [[XX secolo]].
Nei paesi del [[Blocco orientale]] venivano e vengono tutt'ora definiti "[[Gruppo di sabotaggio e ricognizione (DRG)|Gruppi di sabotaggio e ricognizione]]", con l'acronimo DRG.<ref>{{cita web|url=https://encyclopedia.mil.ru/encyclopedia/dictionary/details_rvsn.htm?id=13020@morfDictionary|titolo=Диверсионно-разведывательные формирования (иностранное)|sito=encyclopedia.mil.ru|accesso=13 agosto 2019|dataarchivio=23 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211123093624/https://encyclopedia.mil.ru/encyclopedia/dictionary/details_rvsn.htm?id=13020@morfDictionary|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
|