Wiener Schnitzel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: La '''Wiener Schnitzel''' è, insieme alla Sacher, il piatto più tipico e conosciuto di Vienna. La Wiener Schnitzel consiste, tradizionalmente, in una fetta di vitello impana... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''Wiener Schnitzel''' è, insieme alla [[Sacher]], il piatto più tipico e conosciuto di [[Vienna]].
La Wiener Schnitzel consiste, tradizionalmente, in una fetta di vitello impanata e fritta nel grasso di maiale o nel burro , il quale alla fine - secondo la ricetta originale - dovrebbe esserci versato pure sopra. <br>
L'aspetto della Wiener Schnitzel - la fettina di carne viene battuta e stirata all'inverosimile - ricorda, come forma e dimensioni, quello di un'orecchio di elefante. <br>
Le versioni moderne della ricetta tendono a evitare di aggiungere il burro crudo anche sulla fetta e questo passaggio può essere sostituito dall'aggiunta di fettine di limone che vengono spremute dal commensale una volta che il piatto è stato servito, di solito con contorno di [[insalata di patate
==La contesa==
La Wiener Schnitzel è stata al centro di una disputa fra la [[cucina italiana]], che la considera una variante della [[cotoletta alla milanese]] portata in patria da [[Josef Radetzky]] quando ritornò dalla sua lunga residenza nel [[Lombardo-Veneto]], e la [[cucina austriaca]], secondo cui il piatto meneghino sarebbe solo una versione della Wiener Schnitzel, appunto
La contesa é tuttora aperta.
==Collegamenti esterni==
Riga 17 ⟶ 18:
*[[Cotoletta alla bolognese]]
*[[Sacher]]
*[[
== Altri progetti ==
|