TR-069: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
fix
Riga 1:
{{F|protocolli di rete|giugno 2013}}
 
'''TR-069''' (abbreviazione di ''Technical Report 069'') indica un insieme di [[specifica tecnica|specifiche tecniche]] intitolato ''[[Customer Premise Equipment|Customer Premises Equipment]] (CPE) [[Wide area network|WAN]] Management Protocol'' (CWMP) redatto a cura del [[DSL Forum]] (noto attualmente come [[Broadband Forum]]) e definisce il [[Protocollo di comunicazione|protocollo]] a [[livello di applicazione]] per la gestione remota di dispositivi per l'utente finale.
 
Riga 32 ⟶ 33:
 
== Comunicazioni ==
 
=== Transporto ===
Il CWMP è un protocollo basato su test. I comandi inviati tra il CPE e ACS sono trasportati su HTTP (o più frequentemente su HTTPS). A questo livello (HTTP) il CPE agisce come client e ACS com server HTTP. Questo essenzialmente significa che il controllo sul flusso della sessione di approvvigionamento (''provisioning session)'' è totalmente a carico del CPE.
Riga 42:
Tutte le comunicazioni e le operazioni vengono eseguite nell'ambito della sessione di fornitura. La sessione è sempre avviata dal dispositivo (CPE) e inizia con la trasmissione di un messaggio ''Inform'' (informare) .La sua ricezione e disponibilità del server per la sessione è indicata da un messaggio ''InformResponse'' (risposta al comando Inform). Questo conclude la fase di inizializzazione della sessione. L'ordine delle due fasi successive dipende dal valore del flag ''HoldRequests'' (Sospendere Richieste). Se il valore è falso (''false'') la fase di inizializzazione è seguita dalla trasmissione delle richieste del dispositivo, altrimenti vengono trasmessi prima gli ordini ACS. La seguente descrizione presuppone che il valore sia falso.
 
Nella seconda fase, gli ordini vengono trasmessi dal dispositivo all'ACS. Anche se il protocollo definisce più metodi che possono essere invocati dal dispositivo sull'ACS, ne viene comunemente trovato solo uno - ''TransferComplete'' (trasferimento completato) - che viene utilizzato per informare l'ACS del completamento di un trasferimento di file avviato da una richiesta di Download o Upload emessa in precedenza. Questa fase è finalizzata alla trasmissione di una richiesta ''HTTP-request'' (richiesta HTTP) vuota all'ACS.
 
Nella terza fase i ruoli cambiano a livello CWMP. La risposta HTTP (HTTP-response) per la richiesta HTTP vuota del dispositivo conterrà una richiesta CWMP (CWMP-request) dall'ACS. Questo sarà successivamente seguito da una richiesta HTTP contenente una risposta CWMP (CWMP-response) per la precedente richiesta CWMP. Più ordini possono essere trasmessi uno per uno. Questa fase (e l'intera sessione di provisioning) viene terminata da una risposta HTTP vuota dall'ACS che indica che non sono più in sospeso ordini.
Riga 70:
 
== Modello dei dati ==
La maggior parte della configurazione e della diagnostica viene eseguita attraverso l'impostazione e il recupero del valore dei parametri del dispositivo. Questi sono organizzati in una struttura gerarchica ben definita che è più o meno comune a tutti i modelli di dispositivi e produttori. Broadband Forum pubblica i suoi standard per i modelli di dati in due formati: file XML contenenti una specifica dettagliata di ciascun modello di dati successivo e tutte le modifiche tra le loro versioni e file PDF contenenti dettagli leggibili dall'uomo. SGli standard e le estensioni supportati devono essere chiaramente contrassegnati nel modello dati del dispositivo. Questo dovrebbe essere nel campo ''Device.DeviceSummary'' o ''InternetGatewayDevice.DeviceSummary'' che è richiesto a partire da '''Device:1.0''' e '''InternetGatewayDevice:1.1''' rispettivamente. Se il campo non viene trovato, '''InternetGatewayDevice:1.0''' è implicito. A partire da '''Device:1.4''' e '''InternetGatewayDevice:1.6''' è stato introdotto un nuovo campo ( ''<nowiki/>'<RO>'.SupportedDatamodel'') per le specifiche standard supportate.
 
Il modello è sempre radicato nella singola chiave denominata ''Device'' o ''InternetGatewayDevice'' a seconda della scelta del produttore. Ad ogni livello della struttura sono consentiti oggetti e parametri (o istanze di array). Le chiavi sono costruite concatenando i nomi degli oggetti e dei parametri usando '.'(punto) come separatore, ad es. ''InternetGatewayDevice.Time.NTPServer1'' .