YUV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{F|elettronica|ottobre 2021}}
[[
[[
Lo '''YUV''' è uno [[spazio colore]] utilizzato per la codifica di immagini o video. Concepito per rispecchiare il comportamento della visione umana, permette una [[larghezza di banda]] della [[crominanza]] ridotta: questa tecnica permette una mascheratura più efficiente di eventuali errori di trasmissione o artefatti di compressione, rispetto a una rappresentazione [[RGB]] diretta.
Riga 37:
==Confusione con Y'CbCr==
Lo YUV è usato molto spesso come sinonimo di [[YCbCr]]. Si tratta tuttavia di formati differenti, uno analogico e l'altro digitale, con fattori di scalatura diversi tra loro.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.poynton.com/papers/YUV_and_luminance_harmful.html|accesso=22 agosto 2008|titolo=YUV e luminance considered harmful|data=19 giugno 1999|nome=Charles|cognome=Poynton}}</ref>
Nei sistemi digitali, il modello Y'CbCr è il più comunemente utilizzato sia per la compressione che per la trasmissione, in particolare per le applicazioni video ma anche più in generale ogni volta che si trattino immagini. È piuttosto frequente nei sistemi informatici usare il termine YUV al posto del corretto Y'CbCr, e questa pratica è probabilmente all'origine della confusione. Per esempio, il diffuso sistema di compressione [[MPEG]], utilizzato nei DVD e nella [[Digital Video Broadcasting|trasmissione digitale]], utilizza di solito un modello Y'CrCb, ma viene spesso indicato come YUV.
Riga 116 ⟶ 110:
==Tipi di campionamento==
{{
Per ottenere un segnale digitale, le immagini Y'UV possono essere [[Campionamento (teoria dei segnali)|campionate]] in parecchi modi diversi. Come già detto, il più comune è il 4:2:2, ma anche il 4:2:0 o il 4:1:1 sono abbastanza diffusi.
Riga 188 ⟶ 182:
I valori Y' sono convenzionalmente spostati e scalati nella gamma [16, 235] (chiamati “valori di studio”) piuttosto che nella gamma completa [0, 255]. Si tratta di una pratica che deriva dagli standard [[MPEG]], che spiega come mai 16 sia sommato al valore di Y' e perché il coefficiente Y' nella trasformazione di base venga sommato a 220 e non a 255.
I valori U e V, che possono essere positivi o negativi, vengono sommati a 128 allo scopo di renderli sempre numeri positivi.<ref>{{Cita libro| titolo = Video Demystified| autore = Keith Jack| isbn=1-878707-09-4}}</ref>
== Note ==
|