Progetto MKULTRA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: citazioni necessarie
Riga 6:
 
== Storia ==
Denominato inizialmente "Project Bluebird" ("progetto [[Sialia]]") e successivamente "Project Artichoke" ("progetto carciofo"), fu infine chiamato "MKUltra" dal tedesco ("progetto Mind Kontrolle Ultra" {{Citation needed}}) il 13 aprile [[1953]] dal [[direttore della CIA]] [[Allen Dulles]], che si era lamentato di "non avere abbastanza porcellini d'India (cavie umane) per sperimentare queste straordinarie tecniche" (dall'inglese "''not having enough human guinea pigs to try these extraordinary techniques''"). MKUltra ha raggruppato sotto un unico programma i vari progetti di interrogazione e controllo mentale federali, usufruendo di un numero molto elevato di risorse (denaro e scienziati) su tutto il territorio statunitense e canadese. Durante gli [[anni '60]] è stato ridotto per poi essere ufficialmente bloccato nel 1973 a causa dello scandalo, con il direttore della CIA [[Richard Helms]] che ordinò la distruzione di tutti documenti ma senza pieno successo.
 
Durante i 20 anni ebbe anche come scopo quello di contrastare in piena [[guerra fredda]] gli studi russi, cinesi e coreani sul cosiddetto [[controllo mentale]] ovvero sulla manipolazione della [[psiche]] delle persone. Le scoperte avrebbero dovuto portare numerosi vantaggi, come ad esempio la creazione di [[assassino|assassini]] inconsapevoli o il controllo di leader stranieri scomodi. Il progetto sarebbe stato sovvenzionato da un totale di 25 milioni di dollari e furono coinvolte almeno 80 istituzioni tra cui 44 college e università, 12 ospedali, 3 prigioni e 185 ricercatori privati.<ref>Alfred W. McCoy, "Cruel Science: CIA Torture & Foreign Policy", "New England Journal of Public Policy" 19, 2 (inverno 2005), p.218</ref> Molte ricerche venivano pubblicate in giornali medici ufficiali e il clima era essenzialmente permissivo e approvava le sperimentazioni in ambito "controllo mentale".
Riga 22:
 
Nel [[1964]] il progetto fu rinominato ''MKSEARCH'' in quanto si stava specializzando nella creazione del cosiddetto [[siero della verità]], sostanza che sarebbe poi stata usata per interrogare esponenti del [[KGB]] durante la [[guerra fredda]]. Venne portato all'attenzione del pubblico nella prima metà degli [[anni '70]], per opera del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] attraverso la ''United States Senate Select Committee to Study Governmental Operations with Respect to Intelligence Activities'' (nota come ''Church Committee'' in quanto presieduta dal senatore [[Frank Church]]) e la ''U.S. President's Commission on CIA activities within the United States'' (nota come ''Rockefeller Committee'' in quanto presieduta dal vicepresidente [[Nelson Rockefeller]]). L'attività investigativa fu resa difficoltosa dal fatto che il direttore della CIA aveva ordinato la distruzione di tutti i documenti; si dovette quindi ricostruire il tutto attraverso la testimonianza dei diretti interessati e i pochi documenti recuperati.<ref name="Cia">{{Cita news|nome=|cognome=|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/kent-csi/docs/v44i4a07p_0021.htm|titolo=An Interview with Richard Helms|pubblicazione=|editore=[[Central Intelligence Agency]]|data=8 maggio 2007|accesso=16 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090514063814/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/kent-csi/docs/v44i4a07p_0021.htm|dataarchivio=14 maggio 2009}}</ref> A partire dal [[1977]] oltre 20.000 documenti sono stati ufficialmente desecretati grazie al [[Freedom of Information Act (Stati Uniti)|Freedom of Information Act]].<ref name=TuttiDocumentiMKULTRA>[http://www.theblackvault.com/documentarchive/cia-mkultra-collection/ ''Tutti i documenti declassificati del progetto MKULTRA rilasciati dalla CIA''], The Black Vault</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/packages/pdf/national/13inmate_ProjectMKULTRA.pdf|titolo=Project MKULTRA, the CIA's Program of Research into Behavioral Modification. Joint Hearing before the Select Committee on Intelligence and the Subcommittee on Health and Scientific Research of the Committee on Human Resources, United States Senate, Ninety-Fifth Congress, First Session|editore=U.S. Government Printing Office (copy hosted at the New York Times website)|data=8 agosto 1977|accesso=18 aprile 2010}}</ref>
 
 
== Gli esperimenti ==