SMS Rheinland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m Correzione ortografica
Riga 39:
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 40 ufficiali, 968 marinai
* Ammiraglia di squadra: 53 ufficiali, 1,034 marinai
* Ammiraglia della sezione: 42&nbsp;ufficiali, 991&nbsp;marinai<ref group=Nota>Ogni squadra navale, composta da otto navi, era dotata di una nave ammiraglia che faceva funzione di ammiraglia anche per la divisione (quattro navi). Il secondo comando di sezione aveva anch'esso una nave designata.</ref><ref name="cita|Tarrant|p. 286">{{cita|Tarrant|p. 286}}.</ref>
Riga 51:
La '''SMS''' '''''Rheinland'''''<ref group=Nota>"SMS" è l'acronimo di "''[[Seiner Majestät Schiff]]''", "Nave di Sua Maestà" in [[lingua tedesca.]]</ref> era una delle quattro [[nave da battaglia|navi da battaglia]] della [[Classe Nassau]], le prime [[dreadnought]] costruite per la ''[[Kaiserliche Marine]]''. La nave fu impostata presso i cantieri navali ''[[Stettiner Maschinenbau AG Vulcan]]'' di [[Stettino]] il primo giugno 1907, varata il 26 settembre 1908, ed entrata in servizio nella [[Hochseeflotte]] il 30 aprile 1910. L'armamento principale era costituito da dodici cannoni da {{converti|280|mm|in|abbr=on}} di calibro, installati i sei torrette binate disposte in una inusuale configurazione ad esagono.
 
Insieme alle sue tre pariclasse, prestò servizio durante la [[prima guerra mondiale]], partecipando alle sortite della flotta tedesca nel [[Mare del Nord]] che culminarono con la [[Battaglia dello Jutland]] il 31&nbsp;maggio&nbsp;– 1&nbsp;giugno 1916, dove la ''Rheinland'' partecipò ai duri scontri notturni con le unità sottili britanniche.
Partecipò, con le sue pariclasse, anche agli scontri con la [[Voenno-morskoj flot (Impero russo)|marina russa]] nel [[Mar Baltico]]. Nel primo scontro, la [[battaglia del golfo di Riga]], agì come forza di supporto. Tornò nel Baltico nel 1918 per appoggiare la [[Guardia Bianca (Finlandia)|Guardia Bianca]] nella [[Guerra civile finlandese]], ma si arenò poco dopo il suo arrivo nella zona delle operazioni. I danni subiti furono così gravi da portare alla radiazione dal servizio attivo e al suo utilizzo come caserma galleggiante fino alla fine della guerra. Nel 1919, in seguito l'[[autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow]], fu ceduta algli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] come compensazione per le navi che si erano autoaffondate, inviata nei [[Paesi Bassi]] presso un cantiere, venne demolita nel 1920. La sua campana è esposta nel museo ''[[Militärhistorisches Museum der Bundeswehr]]'' a [[Dresda]].
 
Riga 83:
 
==== Ritorno nel Mare del Nord ====
Alla fine di agosto, la ''Rheinland'' ed il resto della ''Hochseeflotte'' rientrarono nelle loro basi del Mare del Nord. La prima missione, dopo il rientro, fu una sortita nel Mare del Nord condotta l'11 e 12 settembre, senza incontrare opposizione. Lo stesso tentativo fu ripetuto il 23–24 ottobre sempre senza risultati. Il 12 febbraio 1916, la ''Rheinland'' fu condotta in cantiere per un 'ampia revisione, che durò fino al 19 aprile. La ''Rheinland'' fece ritorno nei ranghi della flotta tedesca per partecipare ad un'altra sortita in forze il 21–22 aprile. Due giorni dopo la ''Rheinland'' faceva parte della flotta di scorta alla missione del [[I. Aufklärungsgruppe]], [[Bombardamento di Yarmouth e Lowestoft|l'attacco ai porti di Yarmouth e Lowestoft]] del 24–25 aprile.<ref>{{cita|Staff|p=31}}</ref> Durante questa operazione, l'incrociatore da battaglia ''Seydlitz'' fu danneggiato da una mina e dovette rientrare in porto. La scarsa visibilità fece interrompere la missione prima che la flotta britannica potesse intervenire.<ref>{{cita|Tarrant|pp=52–54}}</ref>
 
=== Battaglia dello Jutland ===