Maria I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito “regno delle 2 Sicilie”, che è esistito solo tra il 1816 e il 1861 con “Regno di Sicilia”, Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 81:
 
=== La legge per la punizione degli eretici (1555): la leggenda di "Bloody Mary" ===
La rivolta di Wyatt e l'alleanza con la Spagna accelerarono la restaurazione cattolica di Maria. Ne seguì in primo luogo una repressione che le valse il nome di Maria "la sanguinaria"; i primi a morire furono, il 12 febbraio, Lady [[Jane Grey]] e [[Guilford Dudley]].<ref name="treccani.it"/> Maria sospettò anche della sorellastra Elisabetta, facendola rinchiudere nella Torre di Londra, in quanto c'era il sospetto che Wyatt intendesse porla sul trono.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/elisabetta-i-regina-d-inghilterra/ Elisabetta I Regina D Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Rinchiusa nella Torre di Londra, Elisabetta fu poi liberata, in quanto non si trovarono prove a suo carico. A partire dal mese di febbraio, morirono 274 protestanti, la maggior parte mandati al rogo<sup>[122]</sup> : tra i più importanti, ricordiamo i vescovi Hooper, Ridley, Latimer e [[Thomas Cranmer]].<ref>Erickson, p. 73.</ref> L'arrivo degli spagnoli, inoltre, portò malcontento nel Paese e la paura dell'[[Inquisizione]] si fece presto realtà quando il vescovo di Londra, [[Edmund Bonner]], aprì la caccia agli eretici nella sua [[diocesi]].<ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/73155/Edmund-Bonner Edmund Bonner (English bishop) - Encyclopedia Britannica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== La guerra contro la Francia e la perdita di Calais (1557-1558) ===