Belloveso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.27.124 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.44.20.136 Etichetta: Rollback |
→Il racconto di Livio: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Qui incontrò una popolazione [[Insubri|insubre]], stanziata in precedenza che, sempre secondo il racconto liviano, consentì ai nuovi arrivati lo stanziamento in una radura fra alcuni fiumi più a sud.
Belloveso vide nel luogo indicato una scrofa di [[cinghiale]] che aveva la particolarità di avere il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo ([[scrofa semilanuta]]), lo stesso animale che figurava sul suo scudo. Il capo celtico credette di riconoscere il segno di una volontà [[divinità|divina]] e decise quindi di costruire la sua città in quel luogo e di chiamarla ''Medio-lanum'', dal gallico "(città-in-)mezzo alla pianura" (vi sono decine di "
== La leggenda sulla fondazione di Milano ==
|