==Bibliografia==
*Cipolla Pierluigi Cipolla, ''"Social network", furto di identità e reati contro il patrimonio'', in ''Giurisprudenza di merito'', 2012, fasc. 12, pp. 2672 – 2696
*Pisa Paolo Pisa, ''"Furto di identità" e delitto di calunnia'', in ''Diritto penale e processo'', 2011, fasc. 12, pp. 1466 – 1470
*Iurilli Cristiano Iurilli, ''Conto corrente on line e furto di identità. La controversa applicazione dell'art. 2050 c.c.'', in ''La Responsabilitàresponsabilità Civilecivile'', 2011, fasc. 1, pp. 54 – 58
*Iurilli Cristiano Iurilli, ''Il furto di identità nel settore bancario. Tutela normativa e profili risarcitori'', in ''La Responsabilitàresponsabilità Civilecivile'', 2009, fasc. 10, pp. 806 – 813
*Peppetti Angelo Peppetti, Giuseppe Piano Mortari Giuseppe, ''Credito e imprese - Le frodi per furto di identità nel credito retail: costi per i consumatori e possibili interventi'', in ''Bancaria'', 2009, fasc. 1, pp. 74 ss.
*Bisi Silvia Bisi, ''Il furto d'identità: panoramica attuale e prospettive giuridiche'', in ''Ciberspazio e Dirittodiritto'', 2004, fasc. 4, pp. 303 – 336.
==Voci correlate==
|