Utente:Paskwiki/Sandbox14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
===Blasonatura===
<nowiki>[[File:Torre Annunziata-Gonfalone.png|left|180px|Gonfalone della città di Torre Annunziata]]</nowiki><br>
</nowiki>Lo [[stemma]], approvato con decreto del 28 gennaio [[1938]], ha la seguente [[blasonatura]]:<br>
<nowiki>[[File:Heraldric chief of the Lictor.svg|right|180px|Capo del Littorio]]
</nowiki>Lo [[stemma]], approvato con decreto del 28 gennaio [[1938]], ha la seguente [[blasonatura]]:<br>
 
{{citazione|''D'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] al castello [[al naturale]], [[Attributi araldici di modifica#Aperto|aperto]] in nero, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla guelfa|merlato alla guelfa]] e [[fiancheggiato]] da due [[Torre (araldica)|torri]] [[Attributi araldici di modifica##Finestrato|finestrate]] in nero, parimenti merlate, [[Attributi araldici di modifica#Terrazzato|terrazzato]] sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di [[Verde (araldica)|verde]] e attraversato in [[Palo (araldica)|palo]] dalla strada di accesso al naturale, il tutto [[Attributi araldici di posizione#Sormontato|sormontato]] da una [[Stella d'Italia|stella]] d'[[Argento (araldica)|argento]] a cinque punte.''}}
Riga 27 ⟶ 26:
 
Il Comune negli atti e nel sigillo, si identifica con il nome di ''Città di Torre Annunziata'', titolo conferito con Regio Decreto del 10 settembre [[1936]]<ref>{{cita|Dati|p. 88}}</ref> e registrato dalla [[Consulta araldica]] il 24 agosto [[1938]].
 
===Ventennio fascista===
<nowiki>[[File:Heraldric chief of the Lictor.svg|right|180px|Capo del Littorio]]</nowiki><br>
[[Capo del Littorio]] di rosso (porpora) al [[Fascio Littorio]] d'oro circondato da due rami di quercia e d'a1loro, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Città.
 
==Note==