Lago di Ravedis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pdighe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Pdighe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Il collaudo tecnico-funzionale dell'opera non è stato ancora emesso in quanto nella primavera del 2015 si sono manifestati problemi tecnici alle paratoie degli scarichi di fondo, che tuttavia non pregiudicano il funzionamento del bacino e che si conta di risolvere entro la primavera del 2016.}}</ref> in quanto che tuttavia non pregiudicano il funzionamento del bacino e che si conta di risolvere entro la primavera del 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbcm.it/wp-content/uploads/2017/01/ALLEGATO_DD306_2017.pdf|titolo=Diga Ravedis Manutenzione straordinaria scarichi}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Davide Lisetto|url=https://www.ilgazzettino.it/pay/primopiano_pay/ravedis_la_diga_ancora_incompleta_dovrebbe_salvare_la_citta_dalle_piene-4084217.html|titolo=Ravedis, la diga ancora incompleta Dovrebbe salvare la città dalle piene|pubblicazione=Il Gazzettino|data=4 Novembre 2018}}</ref>
 
Attualmente (20212022),<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/dettaglio.act;jsessionid=F4C9AD5C0231433617269CD2AEEE3684?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/&id=112729&ass=C07&WT.ti=Ricerca%20comunicati%20stampa|titolo="Il collaudo funzionale della diga di Ravedis, con la definizione completa dell'esercizio, potrà avvenire soltanto dopo il completamento della modifica del sistema di movimento delle paratoie degli scarichi di fondo, mentre gli interventi di adeguamento sono stati finanziati con delibera del Cipe 54/20016, e prevedono l'affidamento dei lavori entro il 31 dicembre 2021".}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.ilgazzettino.it/pay/udine_pay/ravedis_tempi_lunghi_per_il_collaudo-5734038.html|titolo=Ravedis, tempi lunghi per il collaudo|pubblicazione=Il Gazzettino|data=30/01/2021}}</ref>viene ancora mantenuto a quota di sicurezza,<ref>{{Cita news|autore=Giunta Regionale Friuli Venezia Giulia
Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/dettaglio.act;jsessionid=F4C9AD5C0231433617269CD2AEEE3684?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/&id=112729&ass=C07&WT.ti=Ricerca%20comunicati%20stampa|titolo=Ambiente: Scoccimarro, no notizie Autorità distretto su invasi Meduna|pubblicazione=|data=28/01/2021}}</ref> sui 318 m s.l.m, con una perdita del 77% rispetto al volume previsto, fino al termine della riparazione e successivo collaudo, delle paratoie dello scarico nel lato destro<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2019/06/19/pordenone-test-finale-a-ravedis-dopo-le-modifiche-la-paratoia-funziona-34.html|titolo=Ultima prova ieri, alla diga di Ravedis, per verificare il funzionamento della prima paratoia modificata dello scarico di fondo.}}</ref>.
 
Riga 90:
 
== Centrali del Cellina ==
La costruzione della diga ha comportato un cambiamento notevole nell'asse elettro-irriguo dell'asta del Cellina. Il 10 maggio [[1988]], avvenne la dismissione della centrale di [[Centrale idroelettrica Antonio Pitter|Malnisio,]] [[Centrale idroelettrica di Giais|Giais]] e [[Centrale del Partidor|Partidor]], e furono sostituite da due nuove centrali lungo il corso del [[Cellina|torrente Cellina.]]<ref name=":0" />
 
La prima in località [[Ponte Giulio]], alimentata direttamente dalla diga di Ravedis, con canale in pressione della centrale, lungo 4511 m., dopo essersi collegato al pozzo piezometrico, mediante due brevi condotte forzate metalliche (di m 50,7 e 47,4) alimenta i due gruppi turbina-alternatore Kaplan ad asse verticale, (salto 64,30 m) con generatore sincrono (potenza 81 MW). La vasca e il canale di scarico hanno lunghezza rispettivamente di 46 m e 664 m.