Moby Dick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 134.0.7.203 (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.204.246
Etichetta: Rollback
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220210)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
Riga 33:
Tornato a New York nell'autunno del 1844, e determinato ad affermarsi come scrittore, Melville pubblicò due racconti che furono bene accolti: ''Typee'' e ''Omoo'', basati sul suo vagabondare sull'Oceano Pacifico che possono considerarsi l'anteprima del romanzo ''Moby Dick'', pubblicato nel 1851, durante il periodo che è stato chiamato il [[Rinascimento americano]], il quale vide la pubblicazione di opere letterarie come ''[[La lettera scarlatta]]'' di [[Nathaniel Hawthorne]] (1850), ''[[La capanna dello zio Tom]]'' di [[Harriet Beecher Stowe]] (1852) così come ''[[Walden ovvero Vita nei boschi|Walden]]'' (1854) di [[Henry David Thoreau]] e la prima edizione di ''[[Foglie d'erba]]'' di [[Walt Whitman]] (1855).
 
Due avvenimenti reali costituirono la genesi del racconto di Melville. Il primo è l'affondamento nel 1820 della [[baleniera Essex]] di [[Nantucket]], dopo l'urto con un enorme [[capodoglio]] 3200&nbsp;km dalla costa occidentale del Sud America. Il primo ufficiale [[Owen Chase]], uno degli otto sopravvissuti, riportò l'avvenimento nel suo libro del 1821 ''Narrazione del naufragio della Baleniera Essex di Nantucket che fu affondata da un grosso capodoglio al largo dell'Oceano Pacifico''.<ref>{{Cita libro|autore = Nathaniel Philbrick|titolo = In the Heart of the Sea: The tragedy of the whaleship Essex|anno = 2005|url = https://archive.org/details/inheartofsea0000phil|editore = |città = }}</ref>
 
Il secondo evento fu la presunta uccisione, attorno al 1830, del capodoglio [[albinismo|albino]] [[Mocha Dick]] nelle acque al largo dell'isola cilena di [[Isola Mocha|Mocha]]. Si raccontava che Mocha Dick avesse venti o più ramponi conficcatigli nel dorso da altri balenieri e che sembrava attaccare le navi con una ferocia premeditata come raccontò l'esploratore [[Jeremiah N. Reynolds]], nel maggio 1839 sul ''[[The Knickerbocker]]''.<ref>D. Graham Burnett, ''Trying Leviathan: The Nineteenth-Century New York Court Case That Put the Whale on Trial and Challenged the Order of Nature'', Princeton University Press, 2010 p.130, nota 66</ref>