Luca Viscardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto il nome di un co conduttore |
m C'erano diverse informazioni errate sull'attuale ruolo professionale e non erano inseriti alcuni aggiornamenti su ruoli attuali su altri media diversi dalla radio. |
||
Riga 21:
== Biografia ==
Nel 2005 diventa direttore dei programmi a [[Play Radio]], emittente del gruppo [[RCS MediaGroup|RCS]], dove conduce inoltre il programma ''Il buono il brutto e il cattivo'' (2006-2007), assieme a [[Tommaso Labranca]] e Salvio Cianciabella, la classifica ''Play Tunes'' e, sempre con Labranca, ''Paso Doble'' (2006-2007)<ref>{{Cita web |url=http://www.storiaradiotv.it/PLAY%20RADIO.htm |titolo=Play Radio |sito=Radio e TV Libere |accesso=17 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927101824/http://www.storiaradiotv.it/PLAY%20RADIO.htm |dataarchivio=27 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 27:
In seguito alla cessione di Play Radio al [[Finelco|Gruppo Finelco]] (con la conseguente trasformazione in Virgin Radio), Luca è tornato in ambito locale occupando il posto di direttore dei programmi a [[Radio Number One]], emittente pluriregionale [[Bergamo|bergamasca]].
Dal lunedì al venerdì, con Laura Basile, ha condotto dalle 9 alle 12 ''Tutti connessi'' su Radio Number One. La domenica, sempre su Radio Number One, ha condotto il programma dedicato alla tecnologia, intitolato ''Mr Gadget'', in onda alle 12 e in replica alle 23 con le Daily Tech News. ''Mr Gadget'' è anche una rubrica del mensile ''[[Maxim (periodico)|Maxim]]''. L'esperienza a Radio Number One si è conclusa a febbraio 2021.
E' anche direttore editoriale della testata MisterGadget.Tech e digital expert del sito Libero Tecnologia.
=== Vita privata ===
Sposato con Tatiana Menni, ha un figlio maschio, Andrea.
== Note ==
|