Fractional Orbital Bombardment System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
==Cronologia dei lanci==
Complessivamente, furono lanciati 24 OGCh tramite vettori R-36O: sei suborbitali ed i restanti orbitali (questi ultimi classificati come [[Cosmos (missioni spaziali)|missioni Cosmos]]). I lanci successivi all'accettazione del sistema furono effettuati per dimostrare l'operatività dello stesso. Dopo il lancio, le testate impattavano presso il [[cosmodromo di Kapustin Yar]]. Occorre considerare che le testate utilizzate per i test erano tutti simulacri.
{| class="wikitable"
*5 marzo 1965: lancio suborbitale fallito. Una perdita di propellente dal secondo stadio provocò un incendio nel silo, che portò all'esplosione del razzo vettore.
|+
*16 dicembre 1965: lancio suborbitale OGCh n. 01L, con impatto della testata-bersaglio nella zona prevista.
!#
*5 febbraio [[1966]]: lancio suborbitale OGCh n. 02L.
!Data
*17 marzo 1966: lancio suborbitale OGCh n. 03L. Un malfunzionamento del secondo stadio mise fuori traiettoria il terzo stadio con la testata, facendogli raggiungere un'altitudine di soli 220 km (contro un minimo di 800-1.200 km). Il terzo stadio cambiò rotta, con i motori in fiamme, e precipitò nella [[Kamčatka]], mentre il secondo stadio continuò la sua corsa sull'[[oceano Pacifico]].
!Tipo di lancio
*20 maggio 1966: lancio suborbitale OGCh n. 04L.
!Missione
*17 settembre 1966: primo tentativo di mettere in orbita un OGCh. Il terzo stadio, orientato in modo errato, invece di dirigere la testata verso il poligono di Kasputin Yar, la mandò in un'orbita alta. I tecnici furono quindi costretti ad ordinare l'autodistruzione della testata, che produsse circa un centinaio di [[Detrito spaziale|frammenti]].
!Esito
*2 novembre 1966: secondo tentativo di mettere in orbita un OGCh. Il tentativo fallì, e si dovette ricorrere nuovamente all'autodistruzione della testata (cinquanta frammenti individuati).
!Note
*25 gennaio [[1967]]: Cosmos 139. Si trattò del primo test FOBS riuscito: la testata impattò regolarmente presso il poligono di Kasputin Yar.
|-
*22 marzo 1967: lancio fallito (Cosmos 150).
!1
*17 maggio 1967: Cosmos 160
|5 marzo 1965
*17 luglio 1967: Cosmos 169
|sub-orbitale
*31 luglio 1967: Cosmos 170
| -
*8 agosto 1967: Cosmos 171
|Fallito
*19 settembre 1967: Cosmos 178
|''Una perdita di propellente dal secondo stadio provocò l'esplosione del razzo vettore all'interno del silo''
*22 settembre 1967: Cosmos 179
|-
*18 ottobre 1967: Cosmos 183
!2
*28 ottobre 1967: Cosmos 187
|16 dicembre 1965
*25 aprile [[1968]]: Cosmos 218
|sub-orbitale
*21 maggio 1968: lancio suborbitale
| -
*28 maggio 1968: lancio suborbitale
|Riuscito
*2 ottobre 1968: Cosmos 244
|
*15 settembre [[1969]]: Cosmos 298
|-
*28 luglio [[1970]]: Cosmos 354
!3
*25 settembre 1970: Cosmos 365
*8|5 agostofebbraio [[19711966]]: Cosmos 433
|sub-orbitale
| -
|Riuscito
|
|-
!4
|17 marzo 1966
|sub-orbitale
| -
|Fallito
|''Altitudine raggiunta dal terzo stadio insufficiente, precipitato in [[Kamčatka]]''
|-
!5
|20 maggio 1966
|sub-orbitale
| -
|Riuscito
|
|-
!6
|17 settembre 1966
|orbitale
| -
|Fallito
|''1° lancio orbitale. Ordinata l'autodistruzione della testata a casa di un errato orientamento della traiettoria''
|-
!7
|2 novembre 1966
|orbitale
| -
|Fallito
|''Ordinata l'autodistruzione della testata a casa di un errato orientamento della traiettoria''
|-
!8
|25 gennaio [[1967]]
|orbitale
|Cosmos 139
|Riuscito
|''1° test FOBS riuscito: la testata impattò regolarmente presso il poligono di Kasputin Yar''
|-
!9
|22 marzo 1967
|orbitale
|Cosmos 150
|Fallito
|
|-
!10
|17 maggio 1967
|orbitale
|Cosmos 160
|Riuscito
|
|-
!11
|17 luglio 1967
|orbitale
|Cosmos 169
|Riuscito
|
|-
!12
|31 luglio 1967
|orbitale
|Cosmos 170
|Riuscito
|
|-
!13
|8 agosto 1967
|orbitale
|Cosmos 171
|Riuscito
|
|-
!14
|19 settembre 1967
|orbitale
|Cosmos 178
|Riuscito
|
|-
!15
|22 settembre 1967
|orbitale
|Cosmos 179
|Riuscito
|
|-
!16
|18 ottobre 1967
|orbitale
|Cosmos 183
|Riuscito
|
|-
!17
|28 ottobre 1967
|orbitale
|Cosmos 187
|Riuscito
|
|-
!18
|25 aprile [[1968]]
|orbitale
|Cosmos 218
|Riuscito
|
|-
!19
|21 maggio 1968
|sub-orbitale
| -
|Riuscito
|
|-
!20
|28 maggio 1968
|sub-orbitale
| -
|Riuscito
|
|-
!21
|2 ottobre 1968
|orbitale
|Cosmos 244
|Riuscito
|
|-
!22
|15 settembre [[1969]]
|orbitale
|Cosmos 298
|Riuscito
|
|-
!23
|28 luglio [[1970]]
|orbitale
|Cosmos 354
|Riuscito
|
|-
!24
|25 settembre 1970
|orbitale
|Cosmos 365
|Riuscito
|
|-
!25
|8 agosto [[1971]]
|orbitale
|Cosmos 433
|Riuscito
|
|}
 
==Note==