Splinter Cell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.234.147.58 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:5D37:C4DE:A10C:7C00:CD87:20E8
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Citazione|Tu non esisti. Tu sei una cellula fantasma.|[[Tagline]] di ''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]''|You do not exist. You are a Splinter Cell|lingua=en|lingua2=it}}[[File:Trifocal Goggle.jpg|thumb|Il [[Visione notturna|visore notturno]], tipica icona utilizzata nella serie ''Splinter Cell'']]'''''Tom Clancy's Splinter Cell''''', noto semplicemente come '''''Splinter Cell''''', (inè una serie di [[Lingua italianaVideogioco|italianovideogiochi]] ''Cellula[[Videogioco Fantasma''),stealth|stealth]] èsviluppati unae seriepubblicati dida [[Videogioco|Ubisoft]] a partire dal 2002; dai videogiochi, ideati dallo [[scrittore]] [[Tom Clancy]], consideratasono trastati letratti piùdei rappresentative[[Romanzo|romanzi]] epubblicati innovativedallo delstesso genereClancy e da [[VideogiocoRaymond stealth|stealthBenson]].<ref>{{cita web|http://www.commanderbond.net/?action%3DStory&SID%3D2602|Raymond Benson dichiara di essere l'autore di ''Splinter Cell''|lingua=en}}</ref>
 
Nella finzione letterariavideoludica, gli ''Splinter Cell'' sono agenti segreti facenti capo ad una divisione sperimentale della [[National Security Agency]] denominata ''Third Echelon'', operanti prettamente in singolo in ambienti ostili che richiedono particolare agilità, conoscenza della strategia militare e longeva esperienza sul campo di battaglia. Gli agenti sono supportati da piccole squadre che raccolgono quattro tra i migliori e più ambìti esperti in ingegneria edile, tattica, equipaggiamento e sistemi informatici; la straordinaria abilità di queste invisibili forze speciali è affinata da armi e strumentazioni avveniristiche e tecnologicamente avanzate.
I videogiochi sono stati ideati dallo scrittore [[Tom Clancy]] e sviluppati da [[Ubisoft]] a partire dal [[2002]]; dai videogiochi sono stati tratti dei [[Romanzo|romanzi]] pubblicati sotto lo pseudonimo [[Tom Clancy|David Michaels]].<ref>{{cita web|http://www.commanderbond.net/?action%3DStory&SID%3D2602|Raymond Benson dichiara di essere l'autore di ''Splinter Cell''|lingua=en}}</ref>
Nella finzione letteraria, gli ''Splinter Cell'' sono agenti segreti facenti capo ad una divisione sperimentale della [[National Security Agency]] denominata ''Third Echelon'', operanti prettamente in singolo in ambienti ostili che richiedono particolare agilità, conoscenza della strategia militare e longeva esperienza sul campo di battaglia. Gli agenti sono supportati da piccole squadre che raccolgono quattro tra i migliori e più ambìti esperti in ingegneria edile, tattica, equipaggiamento e sistemi informatici; la straordinaria abilità di queste invisibili forze speciali è affinata da armi e strumentazioni avveniristiche e tecnologicamente avanzate.
 
Nonostante la natura fittizia degli avvenimenti narrati nei videogiochi della serie, vengono spesso richiamate tematiche realistiche ed attuali come il terrorismo internazionale, l'uso di virus informatici o di armi chimiche, i colpi di stato ed altro ancora.
 
== Sinossi ==
Tutti i videogiochi della serie sono ambientati due anni dopo la loro uscita effettiva sul mercato. Il giocatore veste i panni del protagonista, [[Sam Fisher]], un ex militare inattivo del corpo dei [[Navy SEAL]] che viene richiamato dalla [[National Security Agency]] per la divisione sperimentale denominata ''Third Echelon'', la cui direzione è affidata al colonnello Irving Lambert; ex collega di Fisher, Lambert si avvarrà delle straordinarie capacità dell'amico e della sua esperienza militare e lo impiegherà ufficialmente nel ruolo di ''Splinter Cell''.
 
== Videogiochi ==
Riga 18 ⟶ 17:
! Titolo
! Sviluppatori
!Editore
!Piattaforme
|-
Riga 23:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]''
|[[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]], [[Ubisoft#Sussidiarie|Ubisoft Shanghai]]
|[[Ubisoft]]
|[[Microsoft Windows|Windows]], [[Xbox]], [[PlayStation 2]], [[Nintendo GameCube|GameCube]]
|-
Riga 28 ⟶ 29:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Pandora Tomorrow]]''
|Ubisoft Montréal, [[Ubisoft#Sussidiarie|Ubisoft Annecy]]
|Ubisoft
|Windows, Xbox, PlayStation 2, GameCube
|-
Riga 33 ⟶ 35:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory]]''
|Ubisoft Montréal, Ubisoft Annecy
|Ubisoft
|Windows, Xbox, PlayStation 2, GameCube
|-
Riga 38 ⟶ 41:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Double Agent]]''
|Ubisoft Montréal, Ubisoft Annecy
|Ubisoft
|Windows, [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Wii]]
|-
Riga 43 ⟶ 47:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Conviction]]''
|Ubisoft Montréal, [[Ubisoft#Sussidiarie|Ubisoft Toronto]]
|Ubisoft
|Windows, Xbox 360
|-
Riga 48 ⟶ 53:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Blacklist]]''
|Ubisoft Montréal, Ubisoft Toronto
|Ubisoft
|Windows, Xbox 360, PlayStation 3, [[Wii U]]
|}
Riga 57 ⟶ 63:
! Titolo
! Sviluppatori
!Editore
!Piattaforme
|-
Riga 62 ⟶ 69:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Team Stealth Action]]''
|[[Ubisoft Montreal|Ubisoft Montréal]], [[Ubisoft#Sussidiarie|Ubisoft Shanghai]]
|[[Ubisoft]]
|[[Game Boy Advance]]
|-
Riga 67 ⟶ 75:
|''[[Tom Clancy's Splinter Cell: Essentials]]''
|Ubisoft Montréal, [[Ubisoft#Sussidiarie|Ubisoft Annecy]]
|Ubisoft
|[[PlayStation Portable]]
|}
Riga 107 ⟶ 116:
== Film ==
Nel dicembre del 2012 la [[Ubisoft Motion Pictures]] ha stretto un accordo con la [[Regency Enterprises]] per produrre un film ispirato a ''[[Tom Clancy's Splinter Cell]]'' (2002), primo capitolo della serie [[Videogioco|videoludica]].<ref>{{RivistaVG|pg|82|6|8|2012|titolo=Nuovi giochi verso il grande schermo}}</ref>[[Eric Warren Singer|Eric Warren]] si occuperà dell'adattamento cinematografico, mentre il ruolo di [[Sam Fisher]] verrà interpretato da [[Tom Hardy]].<ref>{{en}} [http://splintercell.ubi.com/blacklist/en-us/news/news_story.aspx?c=tcm:19-76357&ct=tcm:6-231-32 "Splinter Cell" il film sarà a cura di New Regency], Ubisoft.com, 06-12-2012</ref>
 
Il film è rimasto ipoteticoin sospeso per parecchi anni; nel 2021 si prevede che uscirà nel 2022.<ref>{{cita web|https://cinema.everyeye.it/articoli/speciale-la-saga-splinter-cell-videogioco-serie-tv-cinema-52541.html|La saga di Splinter Cell: dal videogioco alla serie tv e al cinema|data=31 marzo 2021}}</ref>.
 
== Note ==