AC/DC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
Proprio nel momento in cui gli AC/DC trovarono il successo e la loro forma migliore, la morte di Bon Scott pareva aver concluso nel modo peggiore e più inaspettato la loro avventura e persino la loro carriera.
 
=== L'era di BrianBriano Johnson (1980-attuale) ===
La morte di Bon Scott fu accolta con shock e incredulità dal resto del gruppo; l'annuncio dello scioglimento del gruppo, secondo molti osservatori esterni, sembrava solo questione di tempo. Diversi giorni dopo, Malcolm e Angus si ritrovarono per provare del nuovo materiale. Come testimoniato da entrambi, nessuno al momento aveva idee precise su cosa sarebbe stato degli AC/DC o della loro carriera di musicisti: la musica fu una sorta di terapia al periodo di sconforto e di smarrimento che stavano vivendo. Le sessioni di prova diedero comunque coraggio e morale ai fratelli Young, che decisero che il gruppo non poteva fermarsi, e che Bon stesso non avrebbe voluto lo scioglimento del gruppo al quale s'era tanto dedicato. Così iniziarono a cercare un nuovo cantante.
La ricerca peraltro non si rivelò facile: molti dei possibili candidati si rivelarono subito deludenti e non all'altezza. L'ex cantante dei Back Street Crawler, Terry Sessler, era parso una buona scelta, ma aveva deciso di non volersi unire a un gruppo già avviato. La scelta cadde su [[Marc Storace]], cantante degli svizzeri [[Krokus]] (ironicamente considerati una band clone degli AC/DC), che possedeva delle doti vocali molto simili a quelle di Bon; tuttavia egli rifiutò per portare avanti il progetto con i Krokus<ref>[http://www.norespect.it/Old_news/07_2004.htm norespect.it - Storace e AC/DC] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070823070550/http://www.norespect.it/Old_news/07_2004.htm |data=23 agosto 2007 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://krokusonline.seven49.net/seven49.asp?IDCMainActiv=14470&CathActiv1=138&CathActiv2=686&IDCMainQueue=18473,18475,19879|titolo=Intervista a Marc Storace sul sito ufficiale|urlmorto=sì}}</ref>, gruppo che qualche anno dopo otterrà un discreto successo commerciale in America. Un altro possibile candidato fu un certo [[Allan Fryer]], cantante residente in Australia, ma nativo scozzese proprio come i fratelli Young, che venne contattato dai due manager della band George Young e Harry Vanda<ref>[http://members.ozemail.com.au/~cruekiss/fryer.htm members.ozemail.com.au - Intervista a Allan Fryer]</ref><ref>[http://www.rockdetector.com/officialbio,4036.sm rockdetector.com - Heaven bio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080601213631/http://www.rockdetector.com/officialbio,4036.sm |data=1º giugno 2008 }}</ref>. Tuttavia, durante questo periodo un fan degli AC/DC mandò al management una cassetta con una registrazione del britannico [[Brian Johnson]], che venne contattato. Così, quando Young e Vanda notarono Fryer, gli AC/DC si trovavano a Londra alle audizioni con Brian Johnson.